(“Un GRAZIE non esclude l’altr@” :-))
… perché 8.500 sono stati gli ingressi alle proiezioni di questa sfavillante 32sima edizione del Festival MIX Milano! E quindi, grazie, grazie a voi che avete affollato lo Strehler e la deliziosa “new entry” Teatro Studio Melato, voi che ci avete “sballato” in sold-out dalla serata di apertura a quella di chiusura, rendendo entrambi i teatri magnificamente e contemporaneamente stracolmi durante le proiezioni clou del programma.
Ma niente arriva per caso e quindi il primo dei nostri “grazie” va al fantastico team dei MIXERZZZ, quest’anno numeroso (e rumoroso) e creativo (e whatsapp-reattivo) come non mai: grazie Francesca, con la sua bacchetta magica di orchestrazione, e grazie Vincenzo, Amedeo, Beniamino, Lara, Giada, Michela, Francesco, Gabriel, Cristina e Elena per IMMAGINARIA (scopri il team MIXERZZZ). Quante serate e quanti week end intorno a un tavolo a creare, penare, discutere, ridere e … mangiare!
Grazie alla nostra tirocinante Serena Zuliani. Con te abbiamo ripreso la nostra relazione formale con le università milanesi perché … chi l’ha detto che studiare deve essere per forza noioso?!
Grazie per il Patrocinio e Contributo al Comune di Milano e soprattutto all’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno che, in più di una circostanza, ci ha portato l’abbraccio e la stima delle istituzioni milanesi. Grazie alla Direzione Generale Cinema del Comune di Milano: un team tutto al femminile che addolcisce le nostre ansie per il nostro sospirato contributo. Grazie al Piccolo Teatro, al direttore Sergio Escobar, alla producer Mara Milanesi, alle gentilissime maschere e a tutto il personale tecnico e di sala che ci accoglie sempre con affetto.
Un grazie infinito e doveroso al main sponsor ING Italia, per il sostegno straordinario che ci ha dato, dimostrando di amare davvero il Festival: senza di loro nemmeno quest’anno ce l’avremmo fatta.
Grazie anche agli altri sponsor che hanno contribuito economicamente alla realizzazione di questa edizione: Malta Tourism Authority, il partner culturale di questa edizione, al Consolato Generale USA di Milano, all’Ambasciata del Canada, alla Delegazione a Roma del Quebec, a Rosaria Iardino con la Fondazione “The bridge”, ed infine Twizz.
Un enorme grazie alle nostre QUEEN Syria e Iaia Forte e ai super-ospiti Filippo Timi e Sabastiano Mauri che, insieme all’eleganza e alla bravura di Drusilla Foer, hanno reso la nostra serata di apertura FAVOLosa. E ancora grazie a Trudie Styler e Alex J. Lawther: con voi e il toccante “Freakshow” il Festival l’abbiamo chiuso davvero in bellezza mentre l’ironia e il pungente sarcasmo di Martina Dell’Ombra ci ha fatto ridere nonostante la tristezza che accompagna sempre le “chiusure”.
Grazie alle registe e ai registi Eisha Marjara, Laura Giannatiempo, Cinzia Mirabella, Drew Lint, al produttore Joe Balass e alle attrici Avigayil Koevary e Eliza Rycembel per aver attraversato oceani e continenti (ma basta attraversare anche solo l’Italia!) pur di essere con noi.
MORE LOVE “for ever & ever” ad Angelo Di Genio per averci aiutato con grande professionalità e generosità a condurre i principali interventi sul palco, regalandoci emozioni e simpatia, e un bacio grande a Melissa Greta Marchetto, sempre al nostro fianco e al fianco di Angelo per la serata di chiusura.
Un super super super grazie a* nostr* volontar*: Lorenzo Bartolotta (un assistente agli ospiti d’eccezione!), Francesco Osmetti (prezioso assistente alla comunicazione), Roberta Abate, Lorenzo Bartolotta, Eleonora Broccio, James Car, Luca Costa, Paola Costa, Domenico D’Alessandro, Marzia Davi, Marco Dipace, Daniela Firinu, Isabel Gizzarelli, Chiara Hammoud, Saja Hammoud, Alberto Marchioretto, Roberta Marcolin, Mary Martins, Vanessa Parisi, Alessandro Pasquato, Alberta Quadri, Diego Quarta, Vera Regondi, Antonella Risi, Priscilla Robledo, Natalia Rojas, Vanessa Sollecito, Sarah Thorne, Eden Uboldi, Sofia Valota, Matteo Villa … il passo per entrare nel team dei MIXERZZZ è brevissimo e senza il vostro aiuto la 32sima edizione non ci sarebbe stata!
Grazie a Nicola Ludwig e ai Giovani di Gay Statale: mai come in questo momento storico crediamo che il nostro Manifesto possa essere di esempio per tutto il movimento LGBTQI.
Grazie alle nostre giurie: a* tre president* Barbara Sorrentini, Marina Spada, Pietro Vito Spina dei Giovani del CIG, a tutt* i/le giurat* Federico Boni, Benedetta Barzini, Maria Laura Ramello, Monica Romano, Mattia Colombo, Alessandro Uccelli e ai giovani Ismaele Bonomi, Nikla Buralli, Alec D’Aurelio, Carmine Delfino, Margherita Stissi, Francesco Tagliarini, Daniel Cristian Tega.
Grazie per gli approfondimenti dal Festival di tutti i nostri media partner, a partire dalle interviste di Barbara Sorrentini per Radio Popolare e di Pride, le recensioni di CineClandestino, Cultweek (grazie Maurizio e Gabriele Porro per la menzione speciale assegnata a un film complesso come Marylin, da noi tanto amato), Toh!, gli approfondimenti di Lezpop.it, Gay.it, Gaiaitalia.com, Cinemagay.it, Film TV e Taxidrivers.it. Grazie a tutta la stampa che ha parlato del nostro evento e ci ha aiutato a diffonderlo, in particolare grazie al Manifesto, alle redazioni milanesi di Corriere della Sera e Repubblica e al TG Regionale della RAI. E ancora grazie a NEXO Digital, Toni Aventino e Luana Solla: la FAVOLosa serata d’apertura è anche merito vostro.
Ma soprattutto grazie alla nostre insostituibili “ufficie stampa” Michela Giorgini e Giada Toso: quest’anno il TAM TAM sul MIX è arrivato fino alla luna!
Un enorme grazie ai nostri partner televisivi SkyCinema, SkyArte e laF per la grande visibilità data alla 32sima edizione del MIX, con SkyArte e laF ospiti del nostro Festival per le proiezioni rispettivamente di Gay revolution e Love me gender. Un grazie SPECIALE di nuovo a laF che ha creato con noi questa prima edizione del Premio MIX/laF al documentario “che meglio rappresenta la trasformazione sociale e culturale dei nostri tempi”: un grande applauso a Jennifer Abod e al suo The passionate pursuits of Angela Bowen che grazie a questo premio andrà in onda in autunno su laF con l’oversound in italiano … questo vuol dire centrare un obiettivo per un Festival come il nostro!
Grazie a tutti gli istituti di cultura che ci hanno sostenuto, prima fra tutti la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti che ha inaugurato quest’anno il contest “More LOVE – L’un@ non esclude l’altr@” portando alla ribalta il giovane regista Simone Radaelli con il suo corto “More in love”. Grazie per il patrocinio anche a Goethe-Institut Mailand e all’ Institut français Milano.
Grazie a tutte le Associazioni che ci hanno sostenuto diventando Community Partners per diffondere MORE LOVE in tutto il web e in tutti i social. E grazie agli amici storici del festival Fabio Pellegatta con il CIG Arcigay di Milano, a Roberto Muzzetta e Francesco Pintus di Milano Pride con i quali abbiamo condiviso gioie e dolori del lungo percorso di costruzione del Festival e della Pride Week.
Grazie ancora alla fotografa Maria Elisabetta Realini e ai videomaker Luca Palomba e Valerio: con le vostre foto e i vostri video renderete questa edizione davvero indimenticabile.
Gratitudine eterna per la qualità e l’affidabilità a tutto il team “NOLOSO”, che ci ha permesso di ristorarci sulle note del sempre più trendy MusicOnTheSteps magicamente organizzato da un insostituibile Simone Black Candy and thank you to all the DJs who played. E speriamo vi sia piaciuta la novità di quest’anno con le band dal vivo LIM, JANAKI’S PALACE e DIVA nonché le performance del Festival del Flamenco e di LA B. FUJIKO con il VOGUING EXTRAVAGANZA. Grazie a Pianoroll per gli allestimenti tecnici e thanks ai colori e all’allegria delle foto stampate in tempo reale sul sagrato da “SAYCHEESE!”.
Grazie anche a chi ci aiutato a costruire la nuova sezione MIXOFF che ha riproiettato il Festival MIX nell’universo della cultura trasversale: la Liberia Antigone e la casa editrice Il dito e la luna per aver riempito la hall dello Strehler di pagine di emozioni LGBTIQ, Massimo Basili e i suoi ospiti della tavola rotonda “Fumetti Fuori! Love is love”, di nuovo i giovani di GayStatale con l’esposizione delle opere vincitrici della mostra d’arte “Famolo libero!”, il team de “Il Buco” che ci ha riportato nel mondo delle Fanzine, e infine un vero amico del MIX, Paolo Armelli con la presentazione dei libri “L’arte di rialzarsi” di Salvatore Falzone (Marsilio), “L’amore migliore la vita” di Angelo Longoni (Giunti), “Il caso Kellan” di Franco Vanni (Baldini Castoldi).
Ma un Festival non è un Festival senza sottotitoli, attrezzature, luci etc. e quindi un super grazie a TVM, àlteraCinema e Subhumans. Grazie grazie grazie a DIGIVENTS per l’APP “Festival MIX Milano” al suo secondo anno di vita.
Grazie a tutte le registe e ai registi, producers e distributori dei Film Selezionati.
Grazie di esistere ai registi e alle registe dei nostri FILM VINCITORI. Vi aspettiamo per la prossima edizione!
Se avete resistito fin qui seguendoci nei nostri lunghi ringraziamenti siete proprio MIXERS di ECCEZIONE 🙂
E quindi ancora grazie a voi che ci siete stat*, a voi che avete riso, pianto e vi siete emozionati per tutto quello che avete visto o ascoltato al MIX: i film, gli ospiti, la musica, i libri, i fumetti, i disegni etc etc, … a voi che ci avete regalato la voglia di dire TRENTATRE!
———————————————————————————————————-
Andrea Ferrari, Debora Guma, Rafael Maniglia
APPUNTAMENTO ALL’ANNO PROSSIMO, CELEBRANDO STONEWALL !