Anche Festival MIX Milano è alla Mostra del Cinema di Venezia con Milano Film Net-work che presenta il Progetto Industry MFN 2018.
Con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e la col- laborazione di Lombardia Film Commission, Milano Film Network rinnova il suo im- pegno a sostegno del nuovo cinema italiano indipendente con un progetto composito e continuativo, che comprende il workshop di sviluppo IN PROGRESS MFN, il fondo di sostegno a lungometraggi italiani in post-produzione L’ATELIER MFN e le giornate pro- fessionali Milano Industry Days – MID by MFN, in cui si presentano i finalisti del workshop In Progress e del fondo L’Atelier, quest’anno in programma il 21 e 22 novembre 2018 a Milano.
Dal 2014 un progetto da sempre rinnovato
Un progetto che lo scorso anno ha ottenuto il sostegno del MIBAC – Direzione Gene- rale Cinema (ora in attesa degli esiti 2018) e quest’anno – notizia appena giunta – potrà contare nuovamente anche sul contributo di Fondazione Cariplo – che diede il via al progetto MFN nel 2014.
L’edizione 2018 del Milano Industry Days by MFN – i film
La presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia sarà l’occasione per lanciare il nuovo bando di L’ATELIER MFN 2018 e per annunciare i Milano Industry Days – MID by MFN, che oltre alla due giorni di novembre, vivranno quest’anno una Spe- cial Edition a settembre, in occasione della Milano MovieWeek, con due gior- nate professionali dedicate a VR e serialità d’autore, in collaborazione con Mi- lano Film Festival e BASE Milano.
Alla vigilia della nuova call, MFN è lieto di annunciare alcuni successi importanti de- l’ATELIER 2017: la prima mondiale al Festival di Locarno di Menocchio di Alber- to Fasulo, il film vincitore del Premio Lombardia Film Commission dell’ATE- LIER 2017, presentato nel Concorso Internazionale, e di My Home, in Lybia, di Martina Melilli, selezionato fuori concorso. Inoltre, Normal, di Adele Tulli, un altro dei finalisti premiati con i premi di post-produzione lo scorso anno, ha vinto in luglio alFestival di Karlovy Vary il prestigioso Premio Eurimages.
Questi i film sostenuti da ATELIER MFN nel corso degli anni e presentati poi alla Mostra del Cinema di Venezia: nel 2017, Happy Winter, di Giovanni Totaro, fuori concorso, e La controfigura, di Ra di Martino, al Cinema nel Giardino; nel 2016, Spira Mirabilis,di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, presentato nel Concorso Internazionale Ve- nezia 73, mentre Liberami, di Federica Di Giacomo, vinse sempre nel 2016 il Con- corso Orizzonti.
Il workshop IN PROGRESS MFN e la borsa di sviluppo dell’associazione MIX Milano
Nel frattempo, il workshop di sviluppo IN PROGRESS MFN, è entrato nella fase finale: i 15 autori selezionati per la 5a edizione del primo e unico workshop di sviluppo pro- duttivo italiano, realizzato in collaborazione con Filmmaker, hanno lavorato dal mese di maggio alle loro idee di film sotto la guida dei mentor Michelangelo Frammartino e Carlo Hintermann e di un costante tutoring.
Hanno incontrato una serie di professioni- sti del settore e stanno ora scrivendo i dossier produttivi che li porteranno alla fase finale di presentazione pubblica e di assegnazione delle borse di sviluppo, durante i Milano Industry Days 2018.
Il workshop si è svolto a BASE Milano, partner del progetto già da 2 anni, e da quest’anno conta su un nuovo premio, offerto dall’Associazione MIX Milano: una borsa di sviluppo di 2000 euro al miglior progetto che si interroghi sui temi dell’identità di genere.
Milano Film Network è il progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e una serie di servizi per chi si occupa di cinema e audiovisivo a Milano e in Italia. Il network, nato da un’auto organizzazione dei sette festival di cinema della città di Milano – Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, Festival MIX Milano, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest – mira a includere non solo gli operatori del settore audiovisivo ma anche istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto urbano. www.milanofilmnetwork.it.