Festival MIX Milano: news su 33esima edizione - MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Dal 20 al 23 giugno al Piccolo Teatro di Milano

Parte il “Festival Mix Milano” all’insegna di “Love Riot”

 

L’anteprima italiana di “Greta” di Armando Praça inaugura  la 33°edizione del festival tematico di cinema e cultura queer più seguito in Italia

Edizione 33!

È in arrivo l’edizione numero trentatré del Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che dal 20 al 23 giugno presenta la più importante cinematografia e produzione audiovisiva LGBTI internazionale e nazionale a Milano, tra il Piccolo Teatro Strehler e il Piccolo Teatro Studio Melato.

Con oltre 8.500 ingressi nel 2018, il 20% in più rispetto al 2017, il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture rappresenta la più seguita rassegna di cinema tematico in Italia e un‘esclusiva occasione di incontro, scambio, approfondimento e intrattenimento sulla narrazione e rappresentazione della cultura queer e delle pratiche di diversity&inclusion.

LOVE RIOT

Quest’anno si celebrano i 50 anni delle Rivolte di Stonewall (28 giugno1969) e il Festival diretto da Andrea Ferrari, Debora Guma e Rafael Maniglia ha scelto di sottotitolare la manifestazione con un significativo LOVE RIOT!

Siamo stat* punk ma non contava il numero dei piercing perché eravamo già “soggetti eccentrici” come diceva Teresa de Lauretis o “checche rivoluzionarie” come preferiva Mario Mieli. Abbiamo lottato usando come unica arma i nostri corpi, sfilando con orgoglio in strade che diventavano di anno in anno meno ostili mentre nei sottoscala le nostre associazioni creavano ogni giorno cultura e quindi un pezzetto di libertà in più raccontano i direttori –  Oggi a 50 anni da Stonewall, sentiamo la necessità di ribadire l’impegno a non abbassare, e non fare abbassare, l’attenzione per continuare nella costruzione di un mondo che non si fondi sulla sottrazione bensì sulla moltiplicazione di diritti, vite, fantasia, possibilità, sogni per tutti i generi, le etnie e le minoranze, quelle che vediamo oggi e quelle che emergeranno domani

Il Manifesto 2019

LOVE RIOT, dunque come file rouge del Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che sarà ulteriormente approfondito nell’ormai tradizionale Manifesto del festival, quest’anno a cura di due icone del movimento LGBTI italiano, entrambe ospiti del festival: Elena Biagini, autrice e storica attivista lesbica e Porpora Marcasciano, Presidente onorario del MIT – Movimento Identità Trans e vice presidente dell’ONIG – Osservatorio Nazionale Identità di Genere.

A conferma del lavoro degli anni passati di intensa ricerca nell’ambito della migliore cinematografia indipendente gay lesbica e queer, la 33a edizione di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture presenterà un cartellone composto da circa 60 titoli suddivisi nelle consuete tre sezioni competitive – Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi – e numerosi appuntamenti di letteratura, teatro e musica.

Inaugurazione ed eventi speciali

L’inaugurazione è affidata a un filmmaker di punta della nuova onda del cinema queer brasiliano, Armando Praça con l’anteprima italiana di Greta, film intimo e struggente che riflette sulle identità di genere e di orientamento sessuale, presentato con successo all’ultima Berlinale.

Tra gli eventi speciali love riot, “Shooting the Mafia”, film che la regista Kim Longinotto ha dedicato a Letizia Battaglia. Presentata in anteprima assoluta al Sundance Festival e in arrivo in anteprima italiana al Biografilm Festival – International Celebration of Lives 2019, l’opera regala un intenso ritratto privato e professionale della Battaglia, sullo sfondo di un periodo storico segnato dal sangue delle vittime mafiose.

Organizzazione e sponsor

Organizzato da Associazione Culturale MIX Milano con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il festival ideato da Giampaolo Marzi, è diretto e prodotto da Andrea Ferrari, Debora Guma e Rafael Maniglia insieme a un team di giovani e intraprendenti figure professionali. La selezione dei film a tematica lesbica è realizzata in collaborazione con IMMAGINARIA, International Film Festival of Lesbians and other Rebellious Women.

Per il terzo anno consecutivo, ING Italia sostiene il Festival Mix, a testimonianza del suo impegno sul tema della Diversity & Inclusion. Per ING diversità e inclusione sono valori importanti per crescere, migliorare, innovare e ottenere solidi risultati. Per questo si impegna a promuoverle e a sostenerle, quotidianamente, all’interno e al di fuori dell’organizzazione.

Il Festival MIX Milano è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.

#MORELOVE #LOVERIOT