Chi siamo

Da 37 anni il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer in Italia. Ogni anno porta in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+ grazie a un team di programmatori e programmatrici multiculturale e multigenerazionale. Dal 1986 a oggi, pur non perdendo le sue radici originarie di impegno politico e radicamento territoriale, il festival continua a trasformarsi e a proporre un approccio trasversale e multidisciplinare che tocca tutti gli aspetti della cultura queer, dalla danza alla musica, dai libri al teatro e molto altro ancora.

 

Location

A testimonianza della continua espansione e della crescita di pubblico, grazie anche al continuo sostegno ottenuto dalle istituzioni locali e nazionali, il Festival negli anni ha cambiato più volte location, e da 18 anni vanta come propria “casa” la prestigiosa sede del Piccolo Teatro Strehler e del Piccolo Teatro Studio Melato, con incursioni anche nello streaming online che gli hanno permesso di raggiungere il pubblico di tutta Italia.

 

PICCOLO TEATRO STREHLER
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

I premi

Il MiX Festival premia il meglio del cinema queer indipendente grazie a cinque riconoscimenti assegnati da giurie selezionate e internazionali: miglior lungometraggio, miglior cortometraggio, miglior documentario e miglior video musicale, a cui si aggiunge il premio del pubblico votato dagli spettatori grazie alla app.

 

MIGLIOR
LUNGOMETRAGGIO

MIGLIOR
CORTOMETRAGGIO

MIGLIOR
DOCUMENTARIO

MIGLIOR
VIDEO MUSICALE

Il meglio del cinema

Nel corso delle sue varie edizioni il MiX Festival ha proposto in anteprima le opere di registi come Richard Glatzer, François Ozon, Bruce La Bruce, Sebastien Lifhsitz, Joao Rodriguez e Patricia Rozema, Jonathan Caouette, Eytan Fox, Barbara Hammer, Travis Matthews, Monika Treut, Catherine Corsini, Karim Aïnouz, e i primi lavori in assoluto di Xavier Dolan. In molti casi il Festival ha dato la possibilità a giovani promesse, oggi icone assolute della cinematografica internazionale, di incontrare per la prima volta il pubblico italiano.

 

Ospiti

Nel suo obiettivo di abbracciare tutte le arti e gli aspetti più disparati della cultura e della società, nel corso degli anni il MiX ha premiato e ospitato personalità del calibro di Liliana Segre, Gino Strada, Mina Welby, Natalia Aspesi, Mika, Trudie Styler, Filippo Timi, Ambra Angiolini, Benedetta Barzini, Alessandro Zan; cantanti come Ornella Vanoni, Francesca Michielin, Arisa, Syria, Nina Zilli, Malika Ayane; attrici come Serra Yilmaz, Iaia Forte, Paola Cortellesi, Veronica Pivetti, Giuliana de Sio e Luciana Littizzetto.

 

Il futuro

Oggi diretto da Paolo Armelli, Pierpaolo Astolfi e Priscilla Robledo, il MiX è una realtà radicata nel tessuto culturale trasversale del capoluogo milanese e non solo, grazie anche ai network di cui è membro (AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema LGBTQ, MFN – Milano Film Network, Mediterranean Europe Film Festival Network). Il MiX rappresenta uno dei Festival del Cinema LGBTQ+ con maggiore affluenza di pubblico (con picchi fino a 12.000 ingressi), ha una corposa risonanza mediatica in campo nazionale e internazionale e continua, anno dopo anno, la sua missione di aprirsi a nuovi pubblici e nuove forme di contaminazione artistica e intellettuale.

 

Credits

Direzione Artistica:
Paolo Armelli, Pierpaolo Astolfi, Priscilla Robledo
Direzione Di Programmazione Cinematografica:
Rafael Maniglia
Programmazione Cinematografica:
Lara Casirati, Amedeo Datena, Roberta Gialotti, Silvia Novelli (Immaginaria IFF), Elena Rossi Linguanti (Immaginaria IFF), Cristina Zanetti (Immaginaria IFF), Margherita Ghetti, Daniel Cristian Tega
Coordinamento E Movimento Copie:
Lara Casirati, Tea Paci
Responsabili di Produzione:
Marcella Acconcia, Federico Manzionna, Gaia Migliaccio
Produzione E Hospitality:
Alberto Bruzzese, Lara Vespari, Carlo Baldelli
Coordinamento Volontar*:
Marco Olivieri, Tommaso Vianello
Programmazione Musicale:
Simone Bisantino
Comunicazione Digitale:
Giuseppe Porrovecchio
Responsabile Panel:
Fabrizio Gaeta
Consulenza Comunicazione Digitale e Video:
Akuna Matata
Grafica:
Cristobal Clavijo, Levi Fracasso
Web editing:
Amedeo Datena, Alberto Bruzzese
Sigla:
Musica: Camila Phaguape
Animazione Grafica: Gi Ae Choi
Fotografie:
Georgia Garofalo, Elisabetta Realini, Ikka Mirabelli 
Traduzioni E Sottotitoli:
Tiziana Ardore (Immaginaria IFF), Nicola Ferloni (SubHumans), Giulia Claudia Masacci (Immaginaria IFF), Jacopo Oldani (SubHumans), Marianna Peperna (Immaginaria IFF), Elena Rossi Linguanti (Immaginaria IFF), Giacomo Stella (SubHumans), Daniela Travaglini (Immaginaria IFF), Barbara Viola (SubHumans)
Assistenza legale:
Annalaura Avanzi, Haydée Longo, Pasquale Scarcelli

Contatti

UFFICIO STAMPA

MONGINI COMUNICAZIONE
Michela Giorgini e Andrea Grandi

mgiorgini@monginicomunicazione.com
Contatta

MIX MILANO APS
c/o MBE via  Cenisio 37 20154  MILANO (ITALIA)

hello@mixmilan.com
Scrivici!