Quest’anno lo studio legale Clifford Chance torna a sostenere attivamente, in qualità di partner, il Festival MIX Milano con la volontà di ribadire il proprio impegno a supporto della comunità LGBT+ e contro ogni forma di discriminazione.
Per Clifford Chance l’attenzione alla diversity non è solo uno dei pilastri fondanti della sua strategia, ma un valore in cui credere fortemente per garantire un ambiente di lavoro inclusivo in grado di offrire a tutti le stesse opportunità. Lo Studio, oltre a promuovere l’inserimento di talenti provenienti da tutto il mondo e da diversi background socio-culturali, ha sviluppato policy e attività dedicate in linea con questa mission.
Inclusione & Diversità: l’impegno di Clifford Chance in Italia
Lo Studio in Italia è sempre stato all’avanguardia nel settore legale per l’attenzione alle politiche di diversity e inclusione rivolte ai suoi professionisti e dipendenti.
Tra i primi a estendere la copertura medico-assicurativa indistintamente a tutte le coppie (coppie di fatto, coppie di sesso diverso o dello stesso sesso), Clifford Chance ha prestato grande attenzione al tema della genitorialità. Lo Studio prevede per le professioniste un maternity leave di 8 mesi – di cui i primi 5 internamente retribuiti e senza porre in compensazione quanto corrisposto dalla cassa previdenza avvocati, cui si aggiunge un periodo di ulteriori tre mesi, con compenso al 25%. Inoltre ha istituito un periodo di paternity leave di due settimane, internamente retribuite. Tali trattamenti sono estesi anche favore di genitori non biologici.
“Arcus” il Network della comunità interna LGBT+
Il Gruppo Arcus rappresenta la comunità interna LGBT+ di Clifford Chance a livello globale. A questa iniziativa, nel 2015 è stato aggiunto il programma “Arcus Allies” per tutti i collaboratori dello Studio desiderosi di manifestare il proprio sostegno ai diritti della comunità LGBT+, promuovendone l’integrazione, senza necessariamente essere un membro di Arcus.
Una delle principali manifestazioni dell’impegno di questo network è la mostra espositiva ‘Arcus Pride’ che si tiene annualmente in diversi uffici di Clifford Chance durante la Pride Week e che è diventata una delle più rilevanti mostre d’arte realizzate da società e organizzazioni in questo ambito. Nel 2019, per la prima volta, anche gli uffici milanesi dello Studio si preparano ad accogliere a fine giugno le opere di quattro giovani artisti italiani che esplorano le tematiche LGBT+.
Per maggiori informazioni clicca su Art Pride Exhibition 2019
A testimonianza del concreto impegno di Clifford Chance nella diversity, nel 2017 lo Studio si è classificato tra i primi 5 best employers nel Regno Unito per la comunità LGBT+ nello Stonewall Workplace Equality Index. Mentre a marzo 2018 è stato tra i primi sostenitori degli ‘Standard of Conduct for Business’ dell’ONU con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza sul posto di lavoro per le persone LGBT+.
Per maggiori informazioni sull’impegno di Clifford Chance in ambito diversity, consulta la Diversity & Inclusion brochure.