MATHI(EU)
Coralie Prosper, Francia 2011, 19’
Mathilde sa da sempre di essere un ragazzo. Con l’approvazione dei genitori si ribattezza Mathieu e come ogni adolescente vive, ama e cresce, tra speranze per il futuro e piccole lotte quotidiane in attesa di far corrispondere anima e corpo. Anteprima italiana.
JETZT ABER BALLETT
Isabell Šuba, Germania 2011, 29’
Un’esercitazione militare che è anche un test per entrare nelle Forze Speciali. Le soldatesse Bella e Sandra sono a capo delle rispettive squadre: amanti clandestine, nemiche sul campo. Un gioco di forza e di nervi portato all’estremo in cui amore e carriera si scontrano senza esclusione di colpi. Anteprima italiana.
TSUYAKO
Mitsuyo Miyazaki, Giappone-USA 2011, 24’
Nel Giappone del dopoguerra Tsuyako è madre e operaia nella fabbrica della famiglia del marito. L’arrivo inaspettato di Yoshie, grande amore del passato, fa rinascere la passione e l’idea di fuggire: cosa scegliere tra dovere e felicità? Ispirato alla nonna della regista, Tsuyako ha ricevuto quasi 20 riconoscimenti internazionali tra cui il Premio del Pubblico al Torino GLBT Film Festival 2012.
CHLOE LIKES OLIVIA
Mette Kjærgaard, Danimarca 2011, 19’
Olivia conosce Chloe nel bar in cui lavora e a fine serata la invita a casa sua...dove le aspetta Andrea, la sua compagna. Per la coppia il ménage à trois non è una novità mentre la giovane Chloe si trova spaesata, a disagio per la situazione eppure desiderosa di compiacere Olivia. Ma è giustificabile sfruttare qualcuno per il proprio piacere?

BATTAGLIE

Giovedì 28/06

ore 18:30

Cortometraggio / Scatola Magica (Teatro Strehler)

Ciclo Corti Lesbici / 90’ /

 

Quattro storie molto diverse per contenuto, origine e contesto ma tutte ugualmente forti e intense. In Mathi(eu) l’adolescente Mathilde cerca di trasformarsi in Mathieu tra approvazione familiare, primi amori e ostilità dei coetanei. Jetzt Aber Ballett racconta un’esercitazione militare in cui due amanti si trasformano in nemiche senza scrupoli. Il commovente Tsuyako è il tributo di una nipote alla vita che la nonna avrebbe potuto vivere nel Giappone postbellico. Infine, nel disturbante Chloe likes Olivia un potenziale triangolo sessuale si trasforma in una seria presa di coscienza. Piccoli film ad alto tasso emozionale.