Giuria
LUNGOMETRAGGI
LUCA ANDREOTTI
Luca Andreotti è il coordinatore della programmazione del Torino Film Festival dal 2003. Collabora con il festival dal 1998. Ha lavorato per il LGBT Film festival di Torino dal 1995 al 2002 e per altre manifestazioni cinematografiche quali Cinemambiente, Infinity Festival di Alba e altre.
ALESSANDRO BERETTA
Alessandro Beretta è nato a Milano nel 1978 e pedina libri, cinema e fumetti. Collabora con il “Corriere della Sera” e il suo supplemento “la Lettura”. Ha pubblicato racconti su “Nuovi Argomenti” e ha curato con Alberto Saibene Storie Sparse (il Saggiatore 2011) di Giovanni Gandini. Dal 2011 è codirettore artistico del Milano Film Festival.
MARIO GALASSO
E’ stato un hippie, era un DJ, ha avuto uno skateboard, ha vissuto sul filo, è stato un fuori di testa. Si occupa di Cinema in molti modi, dal 2010 è Junior Programmer per il Torino Film Festival. Coincidence? Think Not
ELISABETTA LONGARI
Elisabetta Longari insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha pubblicato con diverse case editrici e ha curato molte mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati. Cinefila e soprattutto cinofila.
DAVIDE OBERTO
Nato ad Alba (CN) nel 1970, ha studiato a Torino Filosofia e Storia del Cinema. Dal 2000 è collaboratore del Torino Film Festival, di cui è responsabile della sezione TFFdoc e del concorso italiana.corti. Dal 2002 al 2009 è stato anche uno dei responsabili della programmazione di Da Sodoma a Hollywood – Torino GLBT Film Festival per il quale ha anche curato nel corso degli anni diverse retrospettive in particolare su Rainer Werner Fassbinder, Alain Guiraudie, Adolfo Arrieta.
VINCENZO PATANÈ
Veneziano d’adozione, napoletano d’origine, insegno Storia dell’Arte in laguna. Da 25 anni do il mio contributo alla causa lgbt in campo culturale con articoli e libri: soprattutto sul cinema a tematica (prima su “Babilonia” e ora su “Pride”) ma anche sull’arte, sulla letteratura, sul rapporto fra islam & omosessualità fino al mio ultimo libro, un biografia letteraria di Lord Byron (ovviamente anche sui suoi amori omo).
VINCENZO ROSSINI
Collaboratore del Milano Film Festival dal 2007, ne è co-direttore artistico con Alessandro Beretta dal 2011. Oltre al cinema, si occupa di architettura, edilizia e ambiente per varie testate.
DOCUMENTARI
MASSIMO BASILI
È passato con disinvoltura dal cinema d’animazione all’illustrazione e al fumetto, anche come autore di storie lunghe e brevi a tema gay. E di fumetti è appassionato fin dalla più tenera età, tanto da discettarne su alcune riviste specializzate. Ma l’illustrazione è oggi il suo principale ambito professionale, qualificandosi nel ritratto di decine di personaggi più o meno celebri, soprattutto dello showbiz. Collabora pervicacemente con il mensile Pride dal primo anno della sua fondazione e con L’Altro Martedì, la trasmissione lgbt di Radio Popolare, da svariati anni, occupandosi di fumetto gay insieme a un manipolo di altri scriteriati e, negli ultimi tempi, di immigrazione lgbt. Intanto, il dodicenne che fu continua a guidarlo con rara saggezza in diversi aspetti della sua vita di neo-quarantunenne.
LUIGI LOCATELLI
Ha lavorato per anni nelle redazioni di settimanali e mensili. Adesso si occupa felicemente di cinema con il suo blog Nuovo Cinema Locatelli spostandosi da un festival all’altro. Mai sul red carpet però. Film preferito: La donna che visse due volte. Cult movie: La vittima designata con Tomas Milian e Pierre Clémenti.
ANDREA INZERILLO
Attivista culturale, nella vita ha studiato filosofia, tradotto qualche libro dal francese, scritto di cinema, e dal 2012 è direttore artistico del Sicilia Queer filmfest. Ha curato l’edizione italiana di due libri di Jacques Rancière, è redattore della rivista Fata Morgana – Quadrimestrale di cinema e visioni e collabora con altre come filmcritica, Rapporto Confidenziale. Nel tempo libero cerca un lavoro vero.
ENZA NEGRONI
Enza Negroni lavora a Bologna come regista e sceneggiatrice. Con il primo lungometraggio “Jack Frusciante é uscito dal gruppo” ha vinto vari premi in Italia e in Francia. Dirige da oltre venti anni film documentari di creazione di carattere sociale, storico e biografico per RAI, documentari di architettura e d’arte per spazi museali. E’ presidente dell’Associazione D.E-R Documentaristi Emilia Romagna.
CHIARA REALI
Chiara Reali scrive, traduce e, soprattutto, coordina il progetto contro bullismo e omofobia Le cose cambiano. Per fortuna soffre di insonnia.
CORTOMETRAGGI
In collaborazione con Gruppo Giovani C.I.G. Arcigay Milano e Progetto Formazione MFN – Milano Film Network
Francesco Bianchi
Gabriele Canzi
Michela Garneri
Morgana Grancia
Ruggero Limberti
Carlotta Missaglia
Simona Moccione
Camilla Muschio
Christian Luigi Patruno
Beniamino Rosa
Michele Squillaci