Music On The Steps

Sagrato

21-24 Giugno 2018
Dalle 18:00 alle 24:00

“#Musiconthesteps, il box multisonico del Festival MIX Milano torna anche quest'anno ad animare le quattro serate della 32^ edizione del festival sul sagrato del Piccolo Teatro di Milano.

La programmazione musicale di questa edizione, per il 3° anno consecutivo curata da Simone Black Candy, con la collaborazione delle crew più importanti della scena musicale milanese, porta il mondo del clubbing e delle maggiori serate della città nel ricco calendario di appuntamenti del MIX, dove non mancheranno le sorprese, a partire dalla musica dal vivo e le performance.

Tag di questa terza edizione è "POP". POP inteso come espressione di una comunità, generazione, manifesto multiculturale, che annulla le barriere e unisce uno o più gruppi. Perché il POP non ha genere, sesso, barriere, limiti di età e di amore.

Inoltre durante Music on the Steps potrai fare aperitivo dalle 18:00 alle 21:30 e bere cocktail grazie alla collaborazione con il bar NoLoSo.

Venite e balliamo tutti e tutte insieme al MIX!”

#MORELOVE L’UN@ NON &SCLUDE L’ALTR@

Line Up

BLACK CANDY

DJ

Per BLACK CANDY non esistono confini tra i generi musicali, accomunati da una solida matrice pop: dall’elettrominimalismo dei Kraftwerk alla Callas, dal juke-pop alla new wave, dalle love songs alle melodie più bizzarre di fine anni 60 e primi anni 70, che mixa in un set accattivante e mai scontato.
È stato resident Dj e art director del progetto I Hate Modern (Mono Bar), Polyester (Toilet Club), ha suonato in numerosi live, eventi e showcase ed è stato resident di serate di successo del clubbing milanese e ha preso parte come guest in club come Q21, Magnolia, Plastic, Contatto e Rock’n’Roll. Oltre a fare il dj, cura un side project di mix e re-edit di tracce di culto del post punk e della new wave denominato Bat-Disco.

ŌBA

DJ

Cresciuto a 33 giri, a suon di Eighties, musical hollywoodiani e videogames giapponesi. Di giorno insegnante di giapponese, di notte queer geisha e music selector.
“ŌBA” sta per Ōba Minako, madre spirituale. Seconda casa: Hiroshima.
Nights/Events:
Queer Gospel (Mono Bar)
Sonic Wood (Mono Bar)
Bergamo Pride 2018 (Edonè)
MIX Music on the Steps 2017
NipPop Bologna 2012-2013
Milano Pride 2012

Sergio Tavelli

DJ

La carriera di Sergio Tavelli inizia a metà degli anni ’90 nella location storica del Plastic, il club più eccentrico e internazionale di Milano.
Grazie al grande successo durante queste notti, Tavelli inizia a curare le musiche per le sfilate più importanti di Milano, Londra e Firenze (Cavalli, Burberry, Antonio Marras, Ferragamo, Moschino, Les
Copains, Blumarine, Elisabetta Franchi, Simonetta Ravizza, Valentino e molti altri).

È stato anche direttore artistico per 13 anni della famosa serata House of Bordello, al Plastic.

Durante la stagione 2014 Tavelli decide di rinnovare il sabato sera creando ”Club Domani”, ottenendo successo già dalla prima serata.
I suoi dj set sono apprezzati non solo a Milano ma anche in Europa e negli Stati Uniti, soprattutto a New York City.

Negli ultimi mesi ha collaborato con “Skin” degli Skunk Anansie e Andy Fletcher dei Depeche Mode.

Party:
Festa di lancio di X Factor al Circle a Milano (con Skin)
Parti di Fox al Palazzo del Ghiaccio (Con Andy Fletcher dei Depeche Mode)
Gucci Party all’Ex Manifattura Tabacchi a Firenze
Party di Bulgari durante la Settimana della Moda e la Design Week al Bulgari Hotel & Restor a Milano
Pary di lancio di Lampoon al Plastic Palace a Milano e Palazzo Pisani Moretta a Venezia in occasione della 72^ mostra del Cinema
Party di lancio di Toilet Paper Magazine al Tropicana a Milano e allo Cez Maxim a Parigi
COS Party per l’installazione di Sou Fujimoto al Cinema Arti a Milano
ICON Evento al Martini Bar - Dolce & Gabbana a Milano
Evento BMW “One night only” in collaborazione con L’Uomo Vogue e GQ
Party di lancio per la fragranza “Poison Girl” di Dior al Plastic Palace di Milano
Bulgari Party per il lancio del nuovo Flagship boutique a Mosca
Dj set e cura della colonna sonora della sfilata per l’evento di Bulgari in Costa Azzurra
Armani Party all’Arsenale di Venezia per celebrare la Giorgio Armani Boutique a Venezia
Cos Party per la Design week 2017
Toilet Paper Party per la Design week 2017
Evento Armani E7 in Val Badia
Party per l’inaugurazione della Mostra di Vezzoli alla Fondazione Prada
Party di Moschino durante la Settimana della Moda 2017
Evento L’Uomo Vogue durante Pitti 2017
Party Maison Martin Margiela durante la settimana della Moda 2017

Fresh Prince

Dj

Nicholas Tozzo, Art Director del Circolo Magnolia è la mente dietro Fresh Prince, il party di chi crede in una giustizia nell'al di qua più che altrove. Basta aspettare, avere pazienza, sapersi muovere. E se siamo tutti qua lo dobbiamo soprattutto a Carlton e al suo grande genio.

Daria Lvgd

DJ

Daria Lvgd arriva dal mondo della radio dove approda giovanissima, iniziando il suo percorso dalla storica emittente rock lombarda radio Lupo Solitario.
In breve tempo inizia a portare le sonorità alternative di cui racconta in trasmissione fuori, sottoforma di dj set che la conducono nel giro di pochi anni dalla provincia fino alla città di Milano dove, entrando a far parte del collettivo Kilt, ha l'opportunità di proporre le sue selezioni musicali in diversi locali milanesi come Rock'n'Roll, Tunnel Club, Magnolia e nell' ambito di festival e concerti.
La radio resta costantemente un punto fermo dove lavora sia con la voce su Radio We che come autrice per questo ed altri progetti.

PLASTIK DOLL

DJ

Maria Aminta Daniele aka Plastik Doll è una dj eclettica in continua evoluzione, una delle personalità più conosciute della night life milanese.
I suoi dj set sono una miscela di vecchio e nuovo, di sconosciuto e conosciuto, una ricerca dettata dalla sua grande passione per la musica.
Plastik Doll è stata una delle fondatrici della storica discoteca Gasoline e della serata Popstarz, per anni tra le serate più amate dalla community LGBTQ. Organizzatrice di eventi tra i più importanti della moda, del design e in ambito artistico.
Ha suonato anche al di fuori della nightlife milanese: da Shanghai a Helsinki, da Dubai a Roma.

Protopapa

Dj

Protopapa

Il suo nome è sinonimo di nightlife a Milano e, da qualche anno, anche a livello internazionale. Dj e organizzatore di party e eventi con un passato da wannabe fotografo.
10 anni di esperienza ai controlli di dancefloor internazionali gli hanno fatto scoprire realtà, dinamiche e protagonisti della notte underground.
Vive anche di giorno e lavora a stretto contatto con numerosi brand di moda e design come consulente musicale.
Ex direttore artistico di q|LAB, ora impegnato nel suo nuovo progetto Eurocrash, un network di promozione e produzione che collega dj, musicisti, visual artist da tutto il mondo.
Attualmente vive tra Milano e New York.

Miss Scotch

DJ

Miss Scotch durante il suo dj set accosta sonorità apparentemente inconciliabili, puoi ritrovarti a ballare una rumba non appena finito di gustare un beat squisitamente elettronico, senza accorgertene!
Essenziale, eclettica ed imprevedibile.

Fiume

DJ

Dj scoperto da Eurocrash nell'autunno 2017. Tanta cultura musicale e un talento naturale nel blending. House di ricerca, classiconi riscoperti e acid dietro l'angolo

Socks Love

DJ

Sfumatura imprevedibile, nasce tra i solchi di un disco nell'estate 2006 da qualche parte in Italia, manipolando funk disco, rock house e progressive pop, esplorando la sua identità queer. Antenna vivente del progetto paneuropeo Eurocrash, cresciuto a tempo di rave, è classificato come girovago e promiscuo; adotta electro edonista, sensualità house e loop rassicuranti come armi di liberazione di massa.

Robotalco

Dj

Classe 1980, Sebastiano nasce a Vico Equense, un piccolo paese affacciato sul mare a pochi kilometri da Napoli. Cresciuto tra la periferia Nord e Sud di Milano, si avvicina alla musica durante la prima metà degli anni ’90, affascinato dalla cultura Hip Hop che in quegli anni, in Italia, stava vivendo la sua “Golden Age”.
Mosso da questa travolgente attrazione per la musica, a partire dal 1994, inizia a comprare i suoi primi vinili di Rap ed House Music, che diventerà ben presto la sua principale passione.
Grazie ai giradischi del suo vicino di casa, inizia a registrare i primi mixtape su cassetta firmati Seby, con i quali inizia a tempestare quasi tutti i negozi di dischi della città, come si usava fare in quegli anni. Da lì a poco arrivano le primissime serate come dj in piccoli club e party organizzati dagli amici del quartiere.
Durante gli anni dell’università inizia a lavorare alle sue prime produzioni musicali, anche se bisognerà aspettare il 2008 ed il ritorno delle sonorità Disco per vedere la sua prima uscita ufficiale firmata con il moniker Club Silencio su Red Music, alla quale seguiranno una serie di Ep, edit e remix per etichette quali Thisisnotanexit, Slow Motion, Tigersushi, I’m a cliché, giusto per citarne alcune.
Nel 2009 da vita a quello che inizialmente considera il suo Ghost Project, Robotalco, contraddistinto da sonorità decisamente più deep e che lo porterà negli anni seguenti a rilasciare svariate tracce ed ep su Home taping is killing Music, On The Prowl, Seven Music, ECSTASY e su tante altre label ancora.
Digger instancabile, la sua ricerca musicale é in costante evoluzione e nel corso degli anni lo ha portato a collezionare migliaia di dischi dei generi più disparati, pur rimanendo saldamente ancorato alle influenze della Black music.
Oltre alla sua continua attività in studio e come dj nei club, i suoi ultimi progetti lo vedono coinvolto nella gestione di Getwet Music, etichetta da lui co-fondata con alcuni amici ed alla co-conduzione dell’omonimo programma in onda, due volte al mese, sulla neonata web radio milanese Radio Raheem.

Alex Carrara

DJ

Dankan

DJ

Il suo percorso si sviluppa tra la fine degli anni ‘90 e gli inizi del 2000: un periodo molto inteso a livello musicale.Periodo che si riflette anche nel suo sound, dove abbraccia sia il genere dance/funky che house, dove riesce in ogni caso a mantenere uno stile unico e riconoscibile. Tra le influenze: Solomun, Luciano, Black Coffee, Claptone, Tom Trago, Frankie Knukles, Daft Punk ecc.

Donut

DJ

DJ DONUTRegina incontrastata dell'italo disco milanese, ha suonato in quasi tutti i club della città, e non solo.È stata l'ideatrice, assieme a Rollo Dex, di Razzputin, ha collaborato con Simone Black Candy alla creazione di Polyester, e numerose altre incarnazioni della sua anima elettronica. La sua ultima creatura si chiama LA FORÊT.

Tamanera

Dj

TAMANERAMixa mentredisegna, balla mentre scrive, cambia nome mentre sbadiglia.Sfoglia musica col cuore e suona con le parole, senza sosta.Dopo una breve - ma intensa - esperienza in radio, passa ai club e li scambia per amplessi, tra bassi grossi e voci spesse.TAMANERA, ammesso questo sia ancora il suo nome, cambia pelle così velocemente che stargli dietro è una sfida, anche perse stesso.La sua pista è tutto un “mix”, quello giusto.Non chiedetegli il reggae, non lo regge.

Thomas

DJ

Thomas Costantin ha 24 anni, ed è DJ da quando ne aveva 17. Padovano, si è trasferito a Milano a 19 anni, e in pochissimo tempo èriuscito a imporsi nel panorama del clubbing locale, sia come DJ che come sound designer e producer.Resident del Plastic, ha collaborato con brand come Valentino, Moschino, Vogue, Dior, Gianvito Rossi, Calvin Klein, Gucci. Nel 2016 e 2017 ha espanso la sua audience al di fuori di Milano, suonando all’inaugurazione di Artissima a Torino, e al Museo Villa Croce di Genova, insieme ad artisti del calibro di Skin, Kraak and Smack, Jerry Bouthier, Arisa, Sita Abellan.

L I M

Band

L I M è il progetto della musicista, cantante ed ex membro degli Iori’s Eyes, Sofia Gallotti. Nato nei primi mesi del 2014 anche grazie all’incontro con il produttore e collaboratore RIVA, L I M lega spazi intimi e riservati ad atmosfere esistenzialiste e sognanti, che hanno trovato l’approvazione di pubblico e critica, affermandosi tra le migliori artiste della scena dream pop italiana. L’EP di debutto ``Comet`` (La Tempesta) è stato inserito da Noisey tra i migliori 30 dischi italiani del 2016. Nel corso del 2017, L I M ha diviso il palco con artisti internazionali del calibro di Sohn e Bonobo, oltre ad aver preso parte alla Red Bull Music Academy di Roma. Nel 2018 ha pubblicato il mini album ``Higher Living`` per La Tempesta International e Factory Flaws.

JANAKI'S PALACE

Band

Band novarese che si è formata nel 2015, unisce sonorità soul jazz e dream pop al rock psichedelico. Hanno pubblicato il loro primo demo auto-prodotto, ``Youth`` e lavorano sodo per avere un sound il più autentico possibile. Nel 2017 hanno condiviso il palco con Coez e la band indie showgaze Be Forest.
Massimo Cotto di Virgin Radio li ha descritti così: ``Cavalcate di rock psichedelico, frammenti di jazz, strutture dilatate, bella personalità; anche le lievi incertezze passano in secondo piano davanti alla voglia di sperimentare.

DIVA

Band

Prendi il meglio della grande musica leggera italiana, il sound attuale del pop internazionale, e una dose massiccia di retromania alla Pulp, mescolali insieme a Daft Punk, italo-disco e Umberto Tozzi. Questi in sintesi i DIVA. DIVA è la creatura musicale nata dall'incontro di due ex studenti dell'Università di Padova: Davide Golin, cantante e autore vicentino, e Andrea Novello, chitarrista padovano. Cominciata l'attività come tribute band delle signore della canzone (Mina, Patty Pravo, Rettore, ecc.), ben presto i Diva hanno cominciato a produrre canzoni proprie con testi e musiche a firma di Golin. Nel 2012, con il loro primo singolo autoprodotto “Il paradiso su Retequattro”, i DIVA sono finiti dritti nella hotlist del mese della rivista Rolling Stone, collezionando inoltre recensioni entusiastiche da parte delle più toste webzine italiane. Da poco è uscito il loro primo album ``Divaelica`` per la mitica etichetta indie INRI.

LA B. FUJIKO PRESENTS: A VOGUING EXTRAVAGANZA

La B. Fujiko, madre del Voguing in Italia, Mother della House of Ninja e fondatrice del progetto Bballrrom, che cura l’organizzazione di The Scandalous Ball e molti altri eventi, presenta una performance che unisce giovani talenti italiani e cerca di raccontare il Voguing - e la scena delle Ballroom - presentandone le diverse categorie e sfaccettature.
Una cultura che nasce all’interno delle comunità LGBT nere e latine di New York, in cui danza, musica, moda e creatività si incontrano e si intrecciano.
Un mondo che celebra la libertà d’espressione e di autodeterminazione e accoglie chiunque voglia farne parte.