Sagrato
21-24 Giugno 2018
Dalle 18:00 alle 24:00
Line Up

È stato resident Dj e art director del progetto I Hate Modern (Mono Bar), Polyester (Toilet Club), ha suonato in numerosi live, eventi e showcase ed è stato resident di serate di successo del clubbing milanese e ha preso parte come guest in club come Q21, Magnolia, Plastic, Contatto e Rock’n’Roll. Oltre a fare il dj, cura un side project di mix e re-edit di tracce di culto del post punk e della new wave denominato Bat-Disco.

“ŌBA” sta per Ōba Minako, madre spirituale. Seconda casa: Hiroshima.
Nights/Events:
Queer Gospel (Mono Bar)
Sonic Wood (Mono Bar)
Bergamo Pride 2018 (Edonè)
MIX Music on the Steps 2017
NipPop Bologna 2012-2013
Milano Pride 2012

Grazie al grande successo durante queste notti, Tavelli inizia a curare le musiche per le sfilate più importanti di Milano, Londra e Firenze (Cavalli, Burberry, Antonio Marras, Ferragamo, Moschino, Les
Copains, Blumarine, Elisabetta Franchi, Simonetta Ravizza, Valentino e molti altri).
È stato anche direttore artistico per 13 anni della famosa serata House of Bordello, al Plastic.
Durante la stagione 2014 Tavelli decide di rinnovare il sabato sera creando ”Club Domani”, ottenendo successo già dalla prima serata.
I suoi dj set sono apprezzati non solo a Milano ma anche in Europa e negli Stati Uniti, soprattutto a New York City.
Negli ultimi mesi ha collaborato con “Skin” degli Skunk Anansie e Andy Fletcher dei Depeche Mode.
Party:
Festa di lancio di X Factor al Circle a Milano (con Skin)
Parti di Fox al Palazzo del Ghiaccio (Con Andy Fletcher dei Depeche Mode)
Gucci Party all’Ex Manifattura Tabacchi a Firenze
Party di Bulgari durante la Settimana della Moda e la Design Week al Bulgari Hotel & Restor a Milano
Pary di lancio di Lampoon al Plastic Palace a Milano e Palazzo Pisani Moretta a Venezia in occasione della 72^ mostra del Cinema
Party di lancio di Toilet Paper Magazine al Tropicana a Milano e allo Cez Maxim a Parigi
COS Party per l’installazione di Sou Fujimoto al Cinema Arti a Milano
ICON Evento al Martini Bar - Dolce & Gabbana a Milano
Evento BMW “One night only” in collaborazione con L’Uomo Vogue e GQ
Party di lancio per la fragranza “Poison Girl” di Dior al Plastic Palace di Milano
Bulgari Party per il lancio del nuovo Flagship boutique a Mosca
Dj set e cura della colonna sonora della sfilata per l’evento di Bulgari in Costa Azzurra
Armani Party all’Arsenale di Venezia per celebrare la Giorgio Armani Boutique a Venezia
Cos Party per la Design week 2017
Toilet Paper Party per la Design week 2017
Evento Armani E7 in Val Badia
Party per l’inaugurazione della Mostra di Vezzoli alla Fondazione Prada
Party di Moschino durante la Settimana della Moda 2017
Evento L’Uomo Vogue durante Pitti 2017
Party Maison Martin Margiela durante la settimana della Moda 2017


In breve tempo inizia a portare le sonorità alternative di cui racconta in trasmissione fuori, sottoforma di dj set che la conducono nel giro di pochi anni dalla provincia fino alla città di Milano dove, entrando a far parte del collettivo Kilt, ha l'opportunità di proporre le sue selezioni musicali in diversi locali milanesi come Rock'n'Roll, Tunnel Club, Magnolia e nell' ambito di festival e concerti.
La radio resta costantemente un punto fermo dove lavora sia con la voce su Radio We che come autrice per questo ed altri progetti.


Il suo nome è sinonimo di nightlife a Milano e, da qualche anno, anche a livello internazionale. Dj e organizzatore di party e eventi con un passato da wannabe fotografo.
10 anni di esperienza ai controlli di dancefloor internazionali gli hanno fatto scoprire realtà, dinamiche e protagonisti della notte underground.
Vive anche di giorno e lavora a stretto contatto con numerosi brand di moda e design come consulente musicale.
Ex direttore artistico di q|LAB, ora impegnato nel suo nuovo progetto Eurocrash, un network di promozione e produzione che collega dj, musicisti, visual artist da tutto il mondo.
Attualmente vive tra Milano e New York.

Essenziale, eclettica ed imprevedibile.



Mosso da questa travolgente attrazione per la musica, a partire dal 1994, inizia a comprare i suoi primi vinili di Rap ed House Music, che diventerà ben presto la sua principale passione.
Grazie ai giradischi del suo vicino di casa, inizia a registrare i primi mixtape su cassetta firmati Seby, con i quali inizia a tempestare quasi tutti i negozi di dischi della città, come si usava fare in quegli anni. Da lì a poco arrivano le primissime serate come dj in piccoli club e party organizzati dagli amici del quartiere.
Durante gli anni dell’università inizia a lavorare alle sue prime produzioni musicali, anche se bisognerà aspettare il 2008 ed il ritorno delle sonorità Disco per vedere la sua prima uscita ufficiale firmata con il moniker Club Silencio su Red Music, alla quale seguiranno una serie di Ep, edit e remix per etichette quali Thisisnotanexit, Slow Motion, Tigersushi, I’m a cliché, giusto per citarne alcune.
Nel 2009 da vita a quello che inizialmente considera il suo Ghost Project, Robotalco, contraddistinto da sonorità decisamente più deep e che lo porterà negli anni seguenti a rilasciare svariate tracce ed ep su Home taping is killing Music, On The Prowl, Seven Music, ECSTASY e su tante altre label ancora.
Digger instancabile, la sua ricerca musicale é in costante evoluzione e nel corso degli anni lo ha portato a collezionare migliaia di dischi dei generi più disparati, pur rimanendo saldamente ancorato alle influenze della Black music.
Oltre alla sua continua attività in studio e come dj nei club, i suoi ultimi progetti lo vedono coinvolto nella gestione di Getwet Music, etichetta da lui co-fondata con alcuni amici ed alla co-conduzione dell’omonimo programma in onda, due volte al mese, sulla neonata web radio milanese Radio Raheem.
Massimo Cotto di Virgin Radio li ha descritti così: ``Cavalcate di rock psichedelico, frammenti di jazz, strutture dilatate, bella personalità; anche le lievi incertezze passano in secondo piano davanti alla voglia di sperimentare.

Una cultura che nasce all’interno delle comunità LGBT nere e latine di New York, in cui danza, musica, moda e creatività si incontrano e si intrecciano.
Un mondo che celebra la libertà d’espressione e di autodeterminazione e accoglie chiunque voglia farne parte.