
Presidente onorario del MIT (Movimento Identità Trans) di cui è stata fondatrice e attivista fin dagli anni Settanta. Ricopre inoltre la carica di vice presidente dell’ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere). Laureata in sociologia ha realizzato e coordinato diverse ricerche sul tema del transessualismo e identità di genere soprattutto in ambito storico producendo pubblicazioni e saggistica. E’ responsabile del Consultorio ASL/MIT che è tra i principali centri specialistici italiani. Ha ideato e messo a punto la strategia di Riduzione del danno nel mondo della prostituzione, coordinando il progetto specifico del Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna dal 1997 ed è consulente sulle questioni inerenti l’esperienza trans di diversi progetti italiani. Svolge attività di formazione presso enti e istituti. Dal 2008 dirige Divergenti Festival del Cinema Trans tra le principali rassegne di cinema specialistico in Europa. Si occupa della raccolta di fonti orali e documentazione per la ricostruzione di una storia trans. In qualità di esperta partecipa a convegni e seminari in Italia e all’estero. Ha pubblicato Tra le rose e le viole, la storia e le storie di travestiti e transessuali, Manifestolibri (2002); Favolose Narranti, storie di transessuali, Manifestolibri (2008); Elementi di Critica Trans, Manifestolibri (2010); Antologaia, vivere sognando e non sognare di vivere, i miei anni settanta, Alegre (2016); L’aurora delle trans cattive storie sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Ed. Alegre. (2018). Nel 2015 mette in scena lo spettacolo Il sogno e l’utopia, tratto dal libro Antologaia.