MIXOFF

Festival MIX non è solo cinema!

Il MIX ha dato sempre spazio a più forme di cultura. Dalla musica alla letteratura e all’arte: durante le giornate del Festival gli spazi del Piccolo Teatro di Milano ospiteranno diversi eventi collaterali .

Agli appuntamenti MIX OFF puoi accedere anche senza tesseramento , non ci sarà necessità di prenotazione in quanto eventi in modalità “accesso fino a esaurimento posti” .

Green Together

Venerdì 18 settembre, ore 17.00
Piccolo Teatro Studio Melato

Appuntamento dedicato alla lotta ambientalista e alla crisi climatica con un intervento video di Roger Hallam, co-fondatore di Extinction Rebellion e autore del libro Altrimenti siamo fottuti! (Chiarelettere), con la partecipazione di rappresentanti di Extinction Rebellion Italia. Perché la lotta per i diritti non può che contribuire alla creazione di un mondo migliore anche attraverso la salvaguardia e la sopravvivenza del nostro pianeta.

MIX BOOK KLUB

Sabato 19 settembre, ore 17:15
Piccolo Teatro Studio Melato

Torna il consueto appuntamento con le presentazioni dei libri LGBTQI al Mix. Ospiti Jonathan Bazzi, finalista allo Strega e autore di Febbre (Fandango), Chiara Sfregola autrice di Signorina (Fandango), FumettiBrutti autrice di P. – La mia adolescenza trans (Feltrinelli) e Stefano Paolo Giussani autore di Leonardo andrebbe al Pride? (Robin edizioni)

GENTLEMAN JACK

Sabato 19 settembre, ore 18:00
Piccolo Teatro Studio Melato

In anteprima i primi minuti di Gentleman Jack , prestigiosa miniserie Hbo ancora inedita in Italia i cui primi episodi andranno poi in anteprima ad Immaginaria: racconta la storia vera di Anne Lister, possidente e industriale dell’Ottocento che nei suoi diari raccontava la sua vita indipendente e che i suoi amori per le donne. Ne parlano poi Marina Pierri, giornalista e direttrice artistica del FeST – Festival Delle Serie Tv, e Elena Rossi Linguanti di Immaginaria Film Festival e Paolo di Lorenzo, Chief Editor Tvserial.it

QUEER IS NERD

Domenica 20 settembre, ore 16:45
Piccolo Teatro Studio Melato

Uno sguardo a come gli ambiti dei fumetti, dei videogiochi e in generale della cosiddetta cultura “nerd” siano da decenni influenzati fortemente dalla cultura queer. Ne parliamo con Luca De Santis in arte GeekQueer, autore di graphic novel e del saggio Videogaymes (Unicopli), Lorenzo Fantoni, giornalista e autore del saggio di prossima uscita Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi (Effequ) ed Eleonora C. Caruso, autrice di romanzi come Le ferite originali e Tutto chiuso tranne il cielo (Mondadori)

SUPPORTA IL FESTIVAL CON LA DONAZIONE