Queering the Script

Disponibile in streaming on demand

Disponibile per 24 ore dalle 14.00 del 18/09/2020

Documentario

Gabrielle Zilkha / USA 2020 / 93’

Anteprima italiana

“L’identità lesbica in televisione ha subìto grandi trasformazioni: all’inizio era solo un sottotesto, come nella serie “Xena: principessa guerriera”, andata in onda dal 1995 al 2001, in cui il personaggio di Xena era diventata un’icona lesbica a causa del suo rapporto intimo con Gabrielle, benché la loro sessualità non fosse mai stata formalmente rappresentata. Quando l’attrice Lucy Lawless e la coprotagonista Renee O’ Connor hanno appreso l’esistenza di un mondo di fan lesbiche, sono rimaste sorprese. Adesso occasionalmente partecipano allo “Xenite Retreat”, un fine settimana in California, dove tutte le lesbiche che hanno amato Xena si riuniscono e svolgono una serie di attività per celebrarla (dal tiro con l’arco, alle arrampicate con le funi, alle rappresentazioni artistiche di amazzoni). Dopo “Xena”, molte altre serie hanno cominciato a includere rapporti fra donne, come in “Buffy the Vampire Slayer” (1997-2003), dove le protagoniste sono Willow e Tara, ma la serie termina brutalmente con la morte di Tara; “Lost Girl” (2010-2015), in cui è presente un personaggio bisessuale; “Carmilla” (2014-2016), “The 100” (2014-2010).
Il documentario mostra l'incredibile impatto dell’attivismo delle fan, che all'interno e all'esterno delle loro convention pretendono di essere ritratte in modo veritiero sullo schermo, per esempio la morte di Lexa nella serie “The 100” ha scatenato molte polemiche. Il paradossale numero di morti di donne queer in televisione, dovute alle aberrazioni delle sceneggiature, ha fatto sì che le fan lanciassero la campagna “I fan LGBTQ si meritano di meglio”, e reclamassero rappresentazioni più realistiche dei loro personaggi.”