Blog - Pagina 2 di 6 - MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ e Cultura Queer

La storia di Paola Senatore

Il nome di Paola Senatore, a tanti, può dire poco, anzi pochissimo. Eppure è stata una delle attrici che hanno fissato l’immaginario erotico del cinema nostrano a cavallo tra gli anni 70 e 80. Una bellezza marcata, forte delle sue origini mediterranee che le hanno fornito una folta chioma ramata abbinata a uno sguardo dai toni chiari, smeraldini.  Molti aspetti…

Continue Reading

(Ri)definire la queer art

La queer art è una corrente che si riferisce a tutte quelle pratiche artistiche contemporanee che rappresentano il mondo LGBTQIA+. Dal 2017, la corrente vede come protagonist* artist* queer di colore. Questa fioritura, durante la pandemia, è stata possibile grazie ai social media e a tutti i mezzi digitali che consentono una larga diffusione di immagini o video e ha…

Continue Reading

Lil‌ ‌Nas‌ ‌X‌ ‌e‌ ‌la‌ ‌rivoluzione‌ ‌del‌ ‌nuovo‌ ‌artista‌ ‌queer‌ ‌

Il giorno in cui è uscito, ho visto il video di “Montero (Call Me By Your Name)” di Lil Nas X almeno cinquanta volte. Non mi capitava dal 2009, quando rimasi un giorno interno a riguardare “Bad Romance” di Lady Gaga. Ero un diciassettenne omosessuale di provincia alla disperata ricerca di riferimenti. E fronteggiavo la mancanza di artisti LGBTQIA+, popolari…

Continue Reading

Italia, 2021: vogliamo vedere un altro film

Ogni giorno nel nostro paese un uomo omosessuale si alza e sa che deve correre più velocemente del branco che lo prenderà a sassate. Dovrà baciare il suo ragazzo più velocemente dell’uomo della metropolitana che attraverserà i binari per dargli dei pugni in faccia.  Ogni giorno nel nostro paese una donna lesbica si alza e si accorge che non può…

Continue Reading

Tommaso Zorzi, l’alimentazione equilibrata e i diritti LGBTQ+

Più di 30 anni fa lo scrittore Aldo Busi, ospite del Maurizio Costanzo Show, rivendicava il suo diritto ad essere se stesso senza dimostrarsi compiacente o rassicurante verso nessuno e arrivando persino a fare un orgoglioso elenco delle malattie veneree che nel corso della sua vivace vita sessuale aveva preso. Certamente un po’ disturbante per il pubblico tv dell’Italia di allora, ma il messaggio era, a mio avviso, molto chiaro: non gli…

Continue Reading

Jean Peters, la Marilyn corvina

Buona parte dei cinefili sostiene che la risposta bruna all’ossigenata Marilyn Monroe sia Jane Russell. Certo, nulla di più lapalissiano, se pensiamo all’effervescenza di “Gli uomini preferiscono le bionde” o a “Gli uomini sposano le brune”, sequel sfortunato (e bruttino) uscito in sordina un paio d’anni dopo il predecessore hawksiano. Esiste però un altro nome che, quatto quatto, potrebbe gareggiare…

Continue Reading

Qualcuno pensi ai bambini!

Qualcuno pensi ai bambini

Chi non ha mai sentito parlare del famigerato “indottrinamento gender dei bambini”? Eppure è questo il nemico invisibile – e del tutto inventato – a cui viene fornito un nome appositamente in lingua straniera per aumentare la preoccupazione dei genitori verso qualsiasi contenuto per bambini e bambine che possa essere maggiormente inclusivo o diminuire le differenze di genere. Un caso…

Continue Reading

SIC… et simpliciter

Ho letto esterrefatta l’articolo del Prof. Paolo Ercolani sul degrado della sinistra italiana pubblicato il 10 marzo su “il Fatto Quotidiano”. Dire cosa mi ha dato più fastidio è difficile e quindi, cercando nella società sub-umana (ovvero Google – cito liberamente dal titolo di un libro di Ercolani),  ho provato a capire quale fosse il suo orientamento politico perché per…

Continue Reading