Incontri – MiX Off

Collateral*, perché il 36° MiX Festival non è solo cinema ma anche spazio che ospita ogni forma di cultura a 360°. È questo il programma MiX Off dove si incontra editoria, attivismo e social media grazie al palinsesto proposto da Paolo Armelli.

Agli appuntamenti Mix Off si accede tramite il normale tesseramento del MiX.

YOUNG, QUEER & SOCIAL

sabato 18 giugno ore 16.30, Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89)

In un momento storico in cui i social accorciano le distanze fisiche ma aumentano le distanze tra le generazioni, anche all’interno della stessa comunità LGBTQ+ le diverse fasce d’età sembrano correre a velocità differenti, senza comunicare. Proviamo a colmare questo gap grazie alla testimonianza di giovanissim* creator che stanno cambiando il modo di comunicare le identità queer sul web e non solo.

Con:
Samuele Bartoletti, creator
Sara Fregosi, creator e autrice del libro Ho sempre amato troppo (Sperling & Kupfer)
Pierangelo Greco, make up artist

QUEER STORIES: PERCORSI

sabato 18 giugno ore 19.15, Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89)

Il classico appuntamento con la letteratura del MiX si rinnova per abbracciare, oltre ai libri, anche nuove forme di comunicazione contemporanee come i podcast. In questo primo appuntamento il focus è quello di attraversare vicende pubbliche e private, percorsi personalissimi che si trasformano in storie esemplari e testimonianze che parlano di barriere che si abbattono, libertà che si inseguono e tabù duri a morire.

Con:
Maurizio FiorinoMacello (e/o)
Sara PomaPrima (Spotify)
Marinella Zetti, Anni positivi (Amazon)

QUEER STORIES: GENERAZIONI

domenica 19 giugno ore 17.00, Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89)

Il classico appuntamento con la letteratura del MiX si rinnova per abbracciare, oltre ai libri, anche nuove forme di comunicazione contemporanee come i podcast. Nel secondo appuntamento di questa edizione sono le vicende collettive e individuali ad attraversare la storia e a fare la Storia. Da antesignan* che hanno tracciato la strada del movimento a icone queer della letteratura e della cultura, passando per giovani voci che stanno cambiando il modo in cui ci raccontiamo.

Con:
Jonathan Bazzi, Corpi minori (Mondadori)
Giorgio Bozzo, Le radici dell’orgoglio
Silvia Pellizzari, Tiresia (Emons)

TUTTE FAMIGLIE

domenica 19 giugno ore 18.00, Casa degli Artisti (corso Garibaldi 89)

Partendo dalla visione del corto Chiedimi se… della giovanissima Margherita Fiengo Pardi, riflettiamo su a che punto è il tema dell’omogenitorialità in Italia, tra una normalizzazione di fatto e una resistenza ostinata delle istituzioni a normare una realtà che è ormai conclamata e ineludibile. Mentre genit*ri e figli* crescono continuando ad amarsi nonostante tutto.

Con:
Margherita Fiengo Pardi
Maria Silvia Fiengo
rappresentante Famiglie Arcobaleno, TBD
Vicenzo Miri, presidente Rete Lenford