Masterclass: “Le nuove frontiere del cinema queer: teoria e pratica del New Queer Cinema”
Sabato 18 giugno ore 15.00, CAM (corso Garibaldi 27)
A partire dal Manifesto della 36esima Edizione del MiX Festival, Michele Aaron, autrice del libro “New Queer Cinema: A Critical Reader” (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2004), docente di “Theories of the Moving Image” al Dipartimento di “Film and Television Studies” all’Università di Warwick (UK) e presidente della Giuria Lungometraggi di questa edizione, discuterà con il pubblico e i registi e le registe presenti al MiX i traguardi di riscatto e autorappresentazione raggiunti nel mondo dalla comunità LGBTQ+ grazie alla produzione cinematografica degli anni ’90, discutendo l’evoluzione della cinematografia Queer degli ultimi 30 anni e la possibilità di guardare a nuove frontiere cinematografiche con uno sguardo futuristico ed intersezionale.
Saranno presenti:
- Lauren Hadaway, regista di The Novice
- Aysuku Onaran, regista di Balaban
- Mohammed Shawky Hassan, regista di Shall I Compare You to a Summer’s Day?

Panel: Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno
Sabato 18 giugno ore 16.00, CAM (corso Garibaldi 27)
Anche il MiX celebra il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, discusso protagonista della vita culturale del secolo scorso. Celebriamo Pasolini come “modello che ha saputo ispirare” anche il New Queer Cinema, usando le parole di B Ruby Rich del nostro Manifesto, parlando della sua opera cinematografica con Matteo Marelli, giornalista, critico cinematografico ed esperto dell’opera Pasoliniana, ma anche delle sue ombre con Giovanni Dall’Orto, attivista, giornalista, scrittore e autore del celebre saggio “Contro Pasolini”.
Al panel seguirà la proiezione del documentario Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno di Laura Betti e Paolo Costella (90′, 2001)