STREAMING ON DEMAND in collaborazione con NEXO+

Disponibili in streaming on demand su NEXO+ dalle ore 14:00 del 17/06 alle ore 14:00 del 22/06

Ambasciatori

Francesco Romano – Italia – 2021 -19’

È giorno. All’Ambasciatori, uno degli ultimi cinema a luci rosse di Roma, nel buio della sala filtrano raggi di luce dai corridoi e dai bagni. Sullo schermo scorrono le immagini di un film porno. Pochi spettatori sono interessati alla proiezione, ma una vera e propria comunità ruota intorno a questo luogo e reclama il diritto di esistere, in tutte le sue forme. Con la partecipazione di Marcello Fonte.

At Least I’ve Been Outside

Jan Soldat – Austria – 2021 – 5’

Sei a Wienenberg? Mi mandi delle foto? No, voglio soltanto filmarti. Un susseguirsi di domande e conversazioni che convulsamente si aprono e chiudono all’interno di una chat per incontri. Jan Soldat, abituato a ritrarre l’uomo in un rifugio domestico solitamente kinky, mette a nudo – accostando immagini e suoni della natura al bip del digitale – desideri di incontro, erotismo e performance artistica.

Beautiful They

Cloudy Rhodes – Australia – 2021 – 11’
Anteprima italiana

Un incontro casuale apre la strada a un contatto più profondo. Quando i percorsi di due giovani ragazze si incrociano, scoprono di essere irresistibilmente attratte l’una dall’altra e con la fiducia cadono le vecchie difese.

Becoming Male in the Middle Ages

Pedro Neves Marques – Portogallo – 2022 – 22′
Anteprima italiana

Mirene e André sono una coppia eterosessuale alle prese con problemi di infertilità. Carl e Vicente sono una coppia omosessuale sottoposta a una procedura sperimentale per avere un figlio biologico. La cinematografia classica del film contrasta con una narrativa fantascientifica per offrire un’esplorazione assolutamente rinfrescante del genere, della riproduzione, della normatività e della nozione di famiglia. Un’opera che fa riflettere, come la carne coltivata in laboratorio nella scena iniziale.

Bonsoir

Athina Gendry – Francia – 2021 – 17’
Anteprima italiana

Suzanne, un’avvocata di successo di Lione, scettica nei confronti delle app di incontri, decide di andare a un appuntamento con Lucille, giornalista di giorno e barista di notte. Le due ragazze si incontrano in un bar e cominciano a fare conoscenza davanti a qualche birra. Una serata destinata a non essere l’unica. laboratorio nella scena iniziale.

Chaperone

Sam Max – USA – 2021 – 16’
Anteprima italiana

Un misterioso uomo fa salire un ragazzo sulla sua macchina e si stabiliscono all’interno di una casa di campagna. Pian piano intuiamo che i due hanno preso accordi prima del loro incontro e, col passare del tempo, questi diventano sempre più chiari. Uno spaccato tra dolcezza e tragedia con Zachary Quinto nel ruolo del misterioso protagonista.

Diva

Nicolas Cilins – Svizzera – 2022 – 30′
Anteprima italiana

Diva Cat Thy vende noodles nei baracchini di strada in Vietnam. Viene spiata da lontano, dal cuore dell’Europa, tramite i filmati che lei stessa carica online. La vita, tra battaglie quotidiane, ironia e ricordi, di una donna trans, di un’artista, di una lavoratrice, di un’intera comunità. Un documentario capace di legare due universi apparentemente separati da barriere linguistiche geografiche, ai tempi della pandemia. scena iniziale.

En apnée

Mélissandre Carrasco – Francia – 2019 – 17’
Anteprima italiana

Marguerite e Coline si innamorano. Sono le 18:30 all’orologio della piscina comunale quando si baciano per la prima volta. Il cronometro segna il tempo. L’apnea dipinge cinque ricordi, cinque periodi del loro amore, prima che la storia finisca.

Fence

Hilke Rönnfeldt – Danimarca/Germania – 2021 – 12’

Anteprima italiana

Una recinzione è stata costruita fra Danimarca e Germania per separare i cinghiali selvatici dai maiali domestici, per evitare la diffusione di un’influenza suina mortale. Ebba si sveglia, giusto alla lunghezza di un braccio dalla sua ragazza Jona, dalla reminiscenza di un sogno sulla separazione e sul desiderio di unità che pesa su di loro

Frida

Aleksandra Odic – Germania – 2021 – 22’

Nell’ambiente bianco e asettico di un ospedale, una giovane infermiera si occupa di una paziente della stessa età, Frida, di cui non si conosce la malattia. Un incontro impossibile, al confine fra la distanza professionale e il desiderio di vicinanza e di intimità.

La fuga

Kani Lapuerta – Messico – 2021 – 18’
Anteprima italiana

La fuga accompagna il viaggio interiore di otto uomini che attraverso un laboratorio teatrale affrontano le diverse prigioni, mentali e fisiche, in cui abitano.

Praticando l’arte di guardare dentro se stessi, basandosi sulle parole del regista teatrale Boal, questi uomini riflettono sulla propria mascolinità di cui si servono per nascondere le proprie fragilità e vulnerabilità.

oro

GRRRL

Natascha Zink – Germania – 2020 – 15’

Anteprima italiana

Zoe fa parte di un gruppo di donne che fa la ronda di notte per accompagnare a casa sane e salve le ragazze incontrate per strada. Per difenderle dagli aggressori, se costrette, sono anche in grado di usare la forza. Una sera Zoe scopre che anche individui insospettabili possono essere autori di molestie e di violenze sulle donne.

In Limbo

Hanna Mathis – Austria – 2020 – 21’
Anteprima italiana

Vivere alla ricerca di ciò che si è perduto, prigioniere di una foresta luogo dell’inconscio, dove il trauma si è radicato e il mostro alimentato dalle nostre paure non permette vie di fuga. Vivere nel limbo, e forse ritrovarsi fra passato e presente, nello scorrere del tempo

Isn’t It a Beautiful World

Joseph Wilson – UK – 2021 – 13′
Anteprima italiana

Un gruppo di performer queer, spogliati della propria voce, offrono il proprio labiale a testimonianze anonime e sonnamboliche raccolte su registratori a cassetta. Enigmatica rievocazione dello spaesamento dell’io ed echi di esperienze ansiogene o trasognate,  immerse in ignoti spazi profondi.

Makassar is a City for Football Fans

Khozy Rizal – Indonesia/Francia – 2021 – 20’
Anteprima italiana

Makassar, Indonesia. In una città dove ci si aspetta che gli uomini impazziscano per il calcio e si comportino in maniera stereotipata, Akbar, un giovane ragazzo queer e sensibile, si ritrova a fingere di amare questo sport pur di essere accettato da chi lo circonda. È possibile adattarsi al resto del mondo pur rimanendo fedeli a se stessi?

Nuit de Chine

Nicolas Medy – Francia – 2021 – 15’

Karim è un giovane regista di fantascienza queer. Il dolore causato dalla rottura con Paul gli impedisce di scrivere la sceneggiatura del suo film, Nuit de Chine. Su consiglio di sua madre, abbandona la fantascienza per scrivere una storia d’amore. Un pomeriggio al bar incontra l’eroe del suo film, Fouad, e se ne innamora.

Shams

Pauline Beugnies – Belgio – 2020 – 24’
Anteprima italiana

Eden, una trentenne belga, lavora in un centro culturale a diversi chilometri da casa sua. Incontra una donna egiziana di nome Shams. Le due si innamorano iniziando una relazione. Ma un giorno, Shams sparisce, senza dare spiegazioni. Con l’aiuto di due amiche egiziane, Eden deve ritrovare Shams e per farlo deve superare paure e pregiudizi.

The Syed Family Xmas Eve Game Night

Fawzia Mirza – USA/Canada – 2021 – 11’
Anteprima italiana

Noor, musulmana pakistana, porta a casa la sua ragazza portoricana per la prima volta alla vigilia di Natale. Alla festa si presenta la sorella maggiore di Noor, che esprime giudizi su tutto, mettendo alla prova la ragazza di Noor. Ma le regole della tradizione possono anche venire infrante, soprattutto quando si tratta di preparare un buon tè.

Tank Fairy

Erich Rettstadt – Taiwan/USA – 2021 – 10’

Taiwan. I “song wa si de” sono lavoratori che forniscono regolarmente venditori ambulanti e vecchi edifici residenziali di bombole di gas. La magica Tank Fairy, svolge questo lavoro come nessun’altra, ovvero con sfacciataggine, tacchi vertiginosi e una buona dose di glitter. La sua figura incanta Jojo, un decenne il cui sogno è quello di scatenarsi nel ballo. Emarginato dai compagni di scuola e incompreso da una mamma autoritaria, il bambino riesce comunque a esprimere la sua vocazione grazie a Tank Fairy.

Tape

Mirjam Sveinbjorg Thorkelsdottir – Norvegia – 2020 – 22’
Anteprima italiana

L’amicizia fra Sara e la sua migliore amica Cecilia subisce un’improvvisa svolta una sera, quando fra le due si sprigiona una chimica speciale e Sara scopre segreti che Cecilia confessa davanti alla videocamera con la quale la sta riprendendo. L’episodio conduce Sara a confondere l’amicizia con l’amore e a diventare gelosa, pretendendo la priorità. 

 

What Dying Feels Like

Philip Ullman – Paesi Bassi – 2021 – 9’

Interno di una stanza sterile, vuota. Una topolina dallo sguardo penetrante si ritrova a raccontare ricordi d’infanzia. Frammenti di un passato alienante formano il ritratto di una vita umana e un senso di perdita e solitudine pervade l’atmosfera. Topo o umano? Perché una vita vale più di un’altra? Il regista Philip Ullman bilancia in maniera splendida la dicotomia tra reale e simulazione servendosi dell’animazione 3d e utilizzando elementi umani applicati a esseri non-umani.