Giovedì 16 Giugno
20:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio
Proiezione preceduta dalla Cerimonia di apertura, presentata da Alessio Viola con la presenza dell’assessore Tommaso Sacchi; consegna del premio Queen of Comedy a Luciana Littizzetto con performance del comico Matteo Fallica e del ballerino Marco Cristoferi (in arte Kira).
Venerdì 17 Giugno
20:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima italiana
Con la presenza della regista
22:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima italiana
con la presenza del regista
Sabato 18 Giugno
15:00
CAM Garibaldi
Le nuove frontiere del cinema queer: teoria e pratica del New Queer Cinema
Masterclass
a cura di Michele Aaron, Docente in Film e Televisione, University of Warwick (UK)
16:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima Italiana
proiezione preceduta dalla presentazione del premio Carlo Annoni
16:00
CAM Garibaldi
Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno
Documentario – Omaggio a Pier Paolo Pasolini
con la presenza di Giovanni Dall’Orto e Matteo Marelli
16:30
Casa degli Artisti
Evento MiX Off
In un momento storico in cui i social accorciano le distanze fisiche ma aumentano le distanze tra le generazioni, anche all’interno della stessa comunità LGBTQ+ le diverse fasce d’età sembrano correre a velocità differenti, senza comunicare. Proviamo a colmare questo gap grazie alla testimonianza di giovanissim* creator che stanno cambiando il modo di comunicare le identità queer sul web e non solo.
Con:
Samuele Bartoletti, creator
Sara Fregosi, creator e autrice del libro Ho sempre amato troppo (Sperling & Kupfer)
Pierangelo Greco, make up artist
17:30
Casa degli Artisti
Documentario – Anteprima Mondiale
con la presenza della regista
17:45
Piccolo Teatro Strehler
Documentario
con la presenza del regista e dei protagonisti Casey Spooner e Michelle Elie
18:00
CAM Garibaldi
Documentario
con la presenza del regista e della protagonista Porpora Marcasciano
19:15
Casa degli Artisti
Evento MiX Off
Il classico appuntamento con la letteratura del MiX si rinnova per abbracciare, oltre ai libri, anche nuove forme di comunicazione contemporanee come i podcast. In questo primo appuntamento il focus è quello di attraversare vicende pubbliche e private, percorsi personalissimi che si trasformano in storie esemplari e testimonianze che parlano di barriere che si abbattono, libertà che si inseguono e tabù duri a morire.
Con:
Maurizio Fiorino, Macello (e/o)
Sara Poma, Prima (Spotify)
Marinella Zetti, Anni positivi (Amazon)
19:40
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima Italiana
con la presenza del regista
Proiezione preceduta dalla premiazione del vincitore del Concorso Sceneggiatura, premio Sky Documentaries, consegna del premio More Love a Mina Welby. Presenta Pierpaolo Astolfi con Ivana Vamp
22:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima Italiana
con la presenza della regista
22:00
Casa degli Artisti
Lungometraggio Fuori Concorso – Anteprima Europea
con la presenza di Sara Brown di Lust Cinema
Domenica 19 Giugno
17:00
Casa degli Artisti
Evento MiX Off
Il classico appuntamento con la letteratura del MiX si rinnova per abbracciare, oltre ai libri, anche nuove forme di comunicazione contemporanee come i podcast. Nel secondo appuntamento di questa edizione sono le vicende collettive e individuali ad attraversare la storia e a fare la Storia. Da antesignan* che hanno tracciato la strada del movimento a icone queer della letteratura e della cultura, passando per giovani voci che stanno cambiando il modo in cui ci raccontiamo.
Con:
Jonathan Bazzi, Corpi minori (Mondadori)
Giorgio Bozzo, Le radici dell’orgoglio
Silvia Pellizzari, Tiresia (Emons)
18:00
Casa degli Artisti
Evento MiX Off
Partendo dalla visione del corto Chiedimi se… della giovanissima Margherita Fiengo Pardi, riflettiamo su a che punto è il tema dell’omogenitorialità in Italia, tra una normalizzazione di fatto e una resistenza ostinata delle istituzioni a normare una realtà che è ormai conclamata e ineludibile. Mentre genit*ri e figli* crescono continuando ad amarsi nonostante tutto.
Con:
Margherita Fiengo Pardi
Maria Silvia Fiengo
Vicenzo Miri, presidente Rete Lenford
18:00
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima Italiana
con la presenza di Vladimir Luxuria, Angelo Acerbi e Alessandro Uccelli (Lovers Film Festival)
con la presenza della regista e della produttrice Sara Fazilat
19:00
CAM Garibaldi
Shall I Compare You to a Summer’s Day?
Lungometraggio – Anteprima Italiana
con la presenza del regista
20:45
Piccolo Teatro Strehler
Lungometraggio – Anteprima Italiana
proiezione preceduta dalla Cerimonia di Chiusura, la consegna dei premi al miglior lungometraggio, miglior documentario e miglior cortometraggio e premio del pubblico, una performance di Italy Bares e la consegna del premio Queen of Music ad Arisa
con la presenza del regista Łukasz Ronduda
Streaming On-demand in collaborazione con NEXO+
Titoli Disponibili in streaming on demand su NEXO+ dalle ore 14:00 del 18/06 alle ore 14:00 del 21/06
Cut!
Marc Ferrer – Spagna – 2021 – 78’
Lungometraggio
Les nouvelles guérillères
Élisa Vandekerckhove – Belgio – 2020 – 69’
Documentario
Disponibili in streaming on demand su NEXO+ dalle ore 14:00 del 19/06 alle ore 14:00 del 22/06
Balaban
Aysulu Onaran – Kazakistan/UK/Russia/USA/Bielorussia – 2021 – 100’
Lungometraggio
Denise Ho – Becoming the Song
Sue Williams – USA – 2020 – 83’
Documentario
Framing Agnes
Chase Joynt – Canada/USA – 2022 – 75’
Documentario
Laramie, Italia
Martina Arrigoni – Italia – 2021 – 52’
Documentario
My Emptiness and I
Adrián Silvestre – Spagna – 2022 – 98’
Lungometraggio
Porpora
Roberto Cannavò – Italia – 2021 – 60’
Documentario
Sur les traces de Madeleine Pelletier
Florence Dorrer-Sitoleux – Francia – 2020 – 58’
Documentario
Disponibili in streaming on demand su NEXO+ dalle ore 14:00 del 20/06 alle ore 14:00 del 23/06
Camila Comes Out Tonight
Inés María Barrionuevo – Argentina – 2021 – 100’
Lungometraggio
Nico
Eline Gehring – Germania – 2021 – 80’
Lungometraggio
Shall I Compare You to a Summer’s Day?
Mohammad Shawky Hassan – Egitto/Libano/Germania – 2022 – 66’
Lungometraggio
Travesti Odyssey
Nicolás Videla – Cile/Argentina – 2021 – 96’
Documentario
TSUMU – Where Do You Go With Your Dreams?
Kasper Kiertzner – Danimarca/Svezia – 2022, 88′
Documentario
Titoli Disponibili in streaming on demand su NEXO+ dalle ore 14:00 del 17/06 alle ore 14:00 del 22/06
Ambasciatori
Francesco Romano – Italia – 2021 -19’
At Least I’ve Been Outside
Jan Soldat – Austria – 2021 – 5’
Beautiful They
Cloudy Rhodes – Australia – 2021 – 11’
Anteprima italiana
Becoming Male in the Middle Ages
Pedro Neves Marques, Portogallo, 2022, 22′
Anteprima italiana
Bonsoir
Athina Gendry – Francia – 2021 – 17’
Anteprima italiana
Chaperone
Sam Max – USA – 2021 – 16’
Anteprima italiana
Diva
Nicolas Cilins – Svizzera – 2022 – 30′
Anteprima italiana
En apnée
Mélissandre Carrasco – Francia – 2019 – 17’
Anteprima italiana
Fence
Hilke Rönnfeldt – Danimarca/Germania – 2021 – 12’
Anteprima italiana
Frida
Aleksandra Odic – Germania – 2021 – 22’
La fuga
Kani Lapuerta – Messico – 2021 – 18’
Anteprima italiana
GRRRL
Natascha Zink – Germania – 2020 – 15’
Anteprima italiana
In Limbo
Hanna Mathis – Austria – 2020 – 21’
Anteprima italiana
Isn’t It a Beautiful World
Joseph Wilson – UK – 2021 – 13′
Anteprima italiana
Makassar is a City for Football Fans
Khozy Rizal – Indonesia/Francia – 2021 – 20’
Anteprima italiana
Nuit de Chine
Nicolas Medy – Francia – 2021 – 15’
Shams
Pauline Beugnies – Belgio – 2020 – 24’
Anteprima italiana
The Syed Family Xmas Eve Game Night
Fawzia Mirza – USA/Canada – 2021 – 11’
Anteprima italiana
Tank Fairy
Erich Rettstadt – Taiwan/USA – 2021 – 10’
Tape
Mirjam Sveinbjorg Thorkelsdottir – Norvegia – 2020 – 22’
Anteprima italiana
What Dying Feels Like
Philip Ullman – Paesi Bassi – 2021 – 9’