Lovestory

di John Fitzpatrick, UK, 2022, 3’
con la presenza del regista
Anteprima italiana

Le sirene di una macchina della polizia, un ladro scappa lasciando dietro di sé una scarpa. Un incontro inaspettato e sospeso verso nuovi pensieri e desideri tra un moderno cenerentolo e il suo principe poliziotto.

(Un)Fit to Work

di Yasmin Godo, UK, 2022, 5’
con la presenza della regista
Anteprima italiana

Inghilterra, anni ’80. Un ragazzo in sedia a rotelle si presenta in un centro per il collocamento, ma la sua proposta per un annuncio da meccanico viene respinta con sufficienza e ironia a causa della sua disabilità. Quale miglior modo di superare la frustrazione se non quello di immaginare un mondo migliore?

Our Males and Females (Wa Thakarina Wa Unthana)

di Ahmad Alyaseer, Giordania, 2023, 11’
Anteprima italiana

Un padre e una madre devono affrontare la morte della figlia transgender e il successivo rito islamico del lavaggio e del bendaggio della salma. Quando tutte le persone che contattano per il rito si rifiutano di toccare un corpo non conforme, toccherà ai genitori prendere una decisione estrema per amore della propria figlia.

The Script

di Brit Fryer, Noah Schamus, USA, 2023, 15’
Anteprima italiana

The Script, un mix di interviste personali e fiction, punta i riflettori sulla complicata relazione tra gli operatori sanitari che assistono il percorso di transizione per l’affermazione di genere e il vissuto personale della comunità trans e non-binary.

BLUSH - An Extraordinary Voyage

di Iiti Yli-Harja, Finlandia, 2022, 15’

Tre, due uno, go! Anche un giro al supermercato può assumere la veste di un viaggio verso la luna, se per la prima volta decidi di essere pienamente te stesso. A fare da spalla a Fatu, la migliore amica Rai, pronta a prenderne le difese qualsiasi cosa accada. Un’avventura siderale fluo e glam, animata in stop-motion, tesa ad abbandonare ogni paura e celebrare il potere degli affetti.

I Can See the Sun but I Can't Feel It Yet

di Joseph Wilson, UK, 2023, 20’
con la presenza del regista
Anteprima italiana

Cinque giovanə queer vengono ricoveratə in una clinica per essere sottopostə alla terapia di conversione. Rinchiusə in uno spazio sterile, vittime di diversi e strazianti abusi per “normalizzare” il loro orientamento sessuale e la loro identità di genere, riusciranno comunque a far vincere la bellezza dell'amore queer.

Dipped in Black (Marungka Tjalatjunu)

di Matthew Thorne e Derik Lynch, Australia, 2023, 25’

Lynch è un artista teatrale aborigeno Yankunytjatjara. Lo seguiamo nel suo ritorno dalla grande cittá di Adelaide, dominata dai bianchi, verso casa, nella selvaggia Aputula, dove si terrá un inma, una cerimonia - tradizione aborigena millenaria - incentrata su immagini e racconti, sogni e miti. Questo documentario ha esordito alla Berlinale 2023, dove ha vinto il Silver Bear e il Teddy Award come miglior cortometraggio.

Playout

di Alessandro Toscano e Fabrizio Nacciareti, Italia, 2023, 22’
con il contributo de studentə del Corso di Regia di ACCADEMIA09
con la presenza dei registi
a seguire un dibattito con Accademia09, ACET, e CIG moderato da Andrea Notarnicola
Cortometraggio fuori concorso - Anteprima italiana

PLAYOUT è un corto documentario che, partendo dall’esperienza dei suoi cinque protagonisti, ci conduce all’interno della squadra che si presenta non solo come strumento di accesso allo sport, ma anche come mezzo politico per l’intera comunità transgender per rivendicare la propria identità e tutti i diritti negati.