Giovedì 28 Settembre

20:00

PICCOLO TEATRO STREHLER

Serata di apertura

a seguire proiezione di

Mutt

Lungometraggio

Serata di apertura condotta da Paolo Camilli,
con lə artistə di Italy Bares, performance musicale di Big Mama, Marta Pizzigallo, e i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi

Durante la serata di apertura sarà presente traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Mutt di Vuk Lungulov-Klotz, USA, 2023, 87’
VO Inglese, spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano

con la presenza del regista Vuk Lungulov-Klotz e di Lio Mehiel, interprete protagonista

Venerdì 29 Settembre

09:30

PICCOLO TEATRO STREHLER

Mutt

Lungometraggio

di Vuk Lungulov-Klotz, USA, 2023, 87’
VO Inglese, spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano

con la presenza del regista Vuk Lungulov-Klotz e di Lio Mehiel, interprete protagonista

evento speciale / ingresso ad invito – proiezione dedicata a studentə delle scuole superiori

14:30

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

OSO

Installazione

installazione esito della residenza artistica Indagine Milano 2023 in collaborazione con il festival Immersioni curato da Piccolo Teatro e maremilano

di Dogyorke (Yuri S. D’Ostuni) e Sara Leghissa
effetti led e suono a cura di Alberto Crucitti
ingresso libero con prenotazione – installazione fruibile a ciclo continuo dalle 14:30 alle 17:30

18:00

PICCOLO TEATRO STREHLER

di Babatunde Apalowo, Nigeria, 2023, 92’
VO Inglese, igbo, pidgin con sottotitoli in inglese e italiano

18:00

SPAZIO LAB

Queering the question – Siamo Serie

Panel

Con l’uscita di Love Club, ultima serie inclusiva a 360 gradi scritta da persone queer per le persone queer, aumentano sempre di più le serie televisive che raccontano della comunità LGBTQ+ e più in generale il punto di vista di categorie marginalizzate. Questo panel vuole essere uno spunto di riflessione su quali tipi di narrazioni queer stanno emergendo in Italia e un ragionamento su cosa manca ancora oggi.

Moderato da Marina Pierri (scrittrice e narratologa), con la partecipazione di Denise Santoro e Bex Gunther (autrici LOVE CLUB), Francesca Scialanca (sceneggiatrice PRISMA)

18:15

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Playland

Documentario – Anteprima italiana

di Georden West, USA, 2023, 72’
VO Inglese, tedesco con sottotitoli in italiano

20:00

PICCOLO TEATRO STREHLER

Polarized

Lungometraggio – Anteprima italiana

di Shamim Sharif, UK, 2023, 104’
VO Inglese, arabo con sottotitoli in inglese e italiano

selezione a cura di Immaginaria International Film Festival

20:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Rotting in the Sun

Lungometraggio

fuori concorso, presentato in collaborazione con MUBI ITALIA

Introduzione e Q&A dopo il film a cura di MiX Festival e Mattia Carzaniga

22:15

PICCOLO TEATRO STREHLER

She is Conann

Lungometraggio – Anteprima italiana

di Bertrand Mandico, Francia/Belgio/Lussemburgo, 2023, 105’
VO Francese, inglese, tedesco con sottotitoli in inglese e italiano

22:30

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

How to Tell a Secret

Documentario

di Anna Rodgers, Shaun Dunne, Irlanda, 2022, 99’
VO Inglese con sottotitoli in italiano
con la presenza della regista

Sabato 30 Settembre

10:45

CAM GARIBALDI

Queering the question Sexability

Panel

In Sexability Nicola Macchione, urologo e divulgatore scientifico, dialogherà sulla sessualità con persone con disabilità. Un format contro gli stereotipi che attraverso un linguaggio dinamico, semplice ed anche autoironico consente a tutte le persone di poter trattare e comprendere il tema in modo naturale e senza pregiudizi.

Interviene Nicola Macchione (urologo e divulgatore scientifico), con la partecipazione di Simone Riflesso (attivista per i diritti delle persone con disabilità) e Valentina Tomirotti (giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità) .

L’evento si terrà al CAM Garibaldi in Corso Garibaldi 27

dalle 10:45 ingresso sala. Inizio panel alle 11:15

presente traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana)

 

11:00

SPAZIO LAB

(In)Quieti luoghi

Programma di cortometraggi

Come una nave in mezzo al mare in tempesta, attraversiamo luoghi (in)quieti: corpi da toccare ed esplorare ed edifici diroccati, altipiani selvaggi, pianeti lontani e luminosi o strade notturne poco illuminate. Ne usciamo con occhi nuovi, cuori aperti, e una consapevolezza piú forte di chi siamo e di cosa cerchiamo.

VO con sottotitoli in italiano

ingresso con prenotazione obbligatoria

12:30

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Queering the question Omofobia Globally

Panel

Panel realizzato con il supporto dell’Otto per mille Chiesa Valdese

Un incontro per contribuire ad aumentare la sensibilità della popolazione nei confronti della discriminazione ancora presente sia in Italia che in altri paesi del mondo verso persone che si riconoscono in identità sessuali o di genere diverse dalla norma.

Moderato da Simone Alliva (L’Espresso), con la partecipazione di Rahel Sereke (sportello IO immigrazione e omosessualità Milano), Wajahat Abbas Kazmi (regista), Francesco Rizzi (avvocato Rete Lenford), Ronke Oluwadare (psicologa e psicoterapeuta)

presente traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana)

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

13:00

SPAZIO LAB

Lunghezze d’onda

Programma di cortometraggi

Sette storie con cui sintonizzarsi, su diverse lunghezze d’onda: delusioni, infatuazioni, esplorazioni, evocazioni, ricostruzioni, rimpianti, scoperte. Filo conduttore: la ricerca di sé.

VO con sottotitoli in italiano

ingresso con prenotazione obbligatoria

a cura di Immaginaria International Film Festival

 

15:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Out of Uganda

Documentario – Anteprima italiana

di Rolando Colla, Joseph Burri, Svizzera, 2022, 65’
VO Inglese, francese, tedesco con sottotitoli in italiano

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

15:45

PICCOLO TEATRO STREHLER

A Place of Our Own (Ek Jagah Apni)

Lungometraggio – Anteprima italiana

di Ektara Collective, India, 2022, 88′
VO Hindi con sottotitoli in inglese e italiano

16:30

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Before I Change My Mind

Lungometraggio

16:30

SPAZIO LAB

Queering the question – Donna, vita, libertà: l’Iran oggi

Panel

A partire dalla rivendicazione Donna, vita, libertà in Iran c’è una rivoluzione in corso e chi la muove sono giovani donne consapevoli di rischiare la propria vita compiendo gesti estremi. Quali sono le prospettive? Come vivono le donne oggi in Iran?

Moderato da Chiara Sfregola (autrice), con la partecipazione di Anna Migotto e Sabina Fedeli (documentariste), Sara Hejazi (antropologa e autrice del libro “Iran, donne e rivolte), Mina Kavani (attrice)

17:45

PICCOLO TEATRO STREHLER

di Steffi Niederzoll, Germania/Francia, 2023, 97’
VO Farsi con sottotitoli in italiano

con la presenza della regista 

 

18:00

SPAZIO LAB

Queering the question – Queering the Food

Uno spunto di riflessione su vari aspetti legati al cibo: dal piano personale e lavorativo all’interno dell’ambiente della ristorazione, dove ancora avvengono episodi di discriminazioni razziali, genere o orientamento sessuale, e il maschilismo e il sessismo sono ancora molto presenti, a quello politico, sul modo di vivere oggi il cibo e il rapportarsi a ingredienti e materie prime, indagando se e come le persone queer hanno un approccio al cibo diverso da quello tradizionale e patriarcale.

Moderato da Martina Micciché (scienziata politica e divulgatrice), con la partecipazione di  Cibo Supersonico (Francesca e Ciarina chef vegane), Giacomo Zeni (fondatore di Mica Macho), Lorenzo Mattiello (Espressy.it)

20:00

PICCOLO TEATRO STREHLER

Opponent (Motståndaren)

Lungometraggio – Anteprima Italiana

di Milad Alami, Svezia, 2023, 119’
VO Farsi, svedese con sottotitoli in italiano

con la presenza del regista

20:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Fantastico CrediMiX

spettacolo di varietà

spettacolo di varietà con Lorenzo Campagnari, Rovyna Riot, i Boni

Con Fantastico CREDIMiX la serata comica nata al Ghepensimi di Nolo ormai 5 anni fa arriva finalmente al MiX e al Teatro Studio Melato. Negli anni è diventata un piccolo cult che ha toccato parecchi locali milanesi: Arci bellezza, mareculturale, Salone 14 e persino lo Zelig per il quale ha realizzato una versione televisiva oggi disponibile su Prime Video. È un happening ogni volta diverso, unico nel panorama degli spettacoli off di Milano. Un varietà dal clima coinvolgente e che gioca con il nonsense e il surreale,  senza dimenticare la satira e il cabaret. Un cast folle che va da Lorello, showman mancato, a Rovyna Riot, drag queen che è prima donna ma anche prima “uoma” dal talento unico, passando per i Boni, jazz band disposta a tutto pur di sbarcare il lunario, e per una compagnia di artisti per così dire non convenzionali.

22:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Concorso Queer music video

In collaborazione con Futuro Solido

Jello, Birth, regia di Santiago Elliott
Pugni, Ethan, regia di Nicolò Bassetto
Disco Crisco, Croce Atroce, regia di Pietro Agostini e LoZelmo
Feel So High (Director’s Cut), Fiorious & Austin Ato, regia di Francesco Calabrese
Body, Fucksia, regia di Alice Gnech
Lamento d’Amante, Vergo, regia di Raffaele Depergola
Rated X, Nieri, regia di Baylie Olsen e McCall Olsen
S.T.A.R., Playgirls From Caracas, regia di Ivana Gloria fuori concorso

22:30

PICCOLO TEATRO STREHLER

The Chambermaid (Slúžka)

Lungometraggio – Anteprima italiana

di Mariana Cengel-Solcanská, Slovacchia/Repubblica Ceca, 2022, 110’ 
VO Ceco, tedesco, ungherese, slovacco con sottotitoli in inglese e italiano

selezione a cura di Immaginaria International Film Festival

23:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Queendom

Documentario – Anteprima Italiana

di Agniia Galdanova, Francia / USA, 2023, 98’
VO Russo con sottotitoli in italiano

con la presenza della regista

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Domenica 1° Ottobre

11:00

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Dietro l’angolo 

Programma di cortometraggi

Oggi come domani, nella quotidianità o in un lontano futuro, ci attendono nuove situazioni da sperimentare: una nascita, un colpo di fulmine, una fusione erotica, un reset cerebrale.

a cura di Immaginaria International Film Festival

12:30

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Oltre il confine 

Programma di cortometraggi

Racconti di esplorazioni personali al di là dei luoghi comuni: un amore fuori dai canoni, lavoratorə che fantasticano su un futuro migliore, famiglie che si spingono oltre il proprio credo, viaggi che superano il confine del genere per ritrovare e liberare se stessə sulla terra, sulla luna, in mondi indigeni inesplorati e in dimensioni apparentemente distopiche.

15:45

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Lesbiennes. Quelle histoire

Documentario – Anteprima italiana

selezione a cura di Immaginaria International Film Festival

16:45

PICCOLO TEATRO STREHLER

Mother Saigon (Má Sài Gòn)

Documentario – Anteprima Italiana

di Khoa Lê, Québec/Canada, 2023, 100’
VO Vietnamita con sottotitoli in inglese e italiano

con la presenza del regista

17:00

SPAZIO LAB

Queering the question Queering the Fashion

Panel

Un dialogo sulla moda queer come sfida al binarismo di genere nell’industria del fashion. La comunità LGBTQ+ è sempre stata in prima linea nei discorsi sulla diversità nella moda e presente all’interno delle intersezioni tra identità, attivismo e commercio grazie a piccoli marchi o designer indipendenti che si sono concentrati principalmente sulla diversità e hanno sfidato gli aspetti binari della società.

Con la partecipazione di Andrea Vigneri (camera della moda), Lorenzo Seghezzi (fashion Designer), Cori Amenta (designer, Stylist & Dj)

17:15

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Green Night

Lungometraggio – Anteprima Italiana

di Han Shuai, China, 2023, 92’
VO Coreano, mandarino con sottotitoli in italiano

18:15

SPAZIO LAB

Queering the question Queering the Nightlife

Panel

Una discussione su come è cambiata la sensazione della vita notturna post pandemia, come sono cambiati gli spazi, i safe place, i limiti, le sensazioni di artisti e attività commerciali.

Moderato da La Fay (drag queen performer), con la partecipazione di Trysha (Ballroom performer), Fedya Crespolini (imprenditrice), Isabella Borrelli (drag king performer), Ella Bottom Rouge (burlesque performer).

 19:00

PICCOLO TEATRO STREHLER

Silver Haze

Lungometraggio – Anteprima Italiana

di Sacha Polak, Olanda/Gran Bretagna, 2023, 103’
VO Inglese con sottotitoli in italiano

con la presenza della regista e dell’attrice protagonista Vicky Knight

19:15

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Old Narcissus

Lungometraggio – Anteprima Italiana

di Tsuyoshi Shôji, Giappone, 2023, 110’
VO Giapponese con sottotitoli in italiano

21:15

PICCOLO TEATRO STREHLER

Serata di chiusura

a seguire

Four little adults (Neljä pientä aikuista)

Lungometraggio – Anteprima italiana

condotta da Florencia Di Stefano Abichain e La Diamond (Drag Race Italia, Paramount+/Mtv) e performance musicale di Ethan 

Durante la serata di apertura sarà presente traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Four little adults (Neljä pientä aikuista) di Selma Vilhunen, Finlandia, 2023, 121’
VO Finlandese con sottotitoli in inglese e italiano

 

Music On the Steps

Giovedì 28

SAGRATO PICCOLO TEATRO STREHLER

DJ set

21:00 Barbarella

21:30 Just Cavalle

22:15 Enrico Palazzo

22:45 Lorenzo LSP

23:15 Toilet Club

Venerdì 29

SAGRATO PICCOLO TEATRO STREHLER

DJ set

21:00 Mariven

21:30 Vito Shepherd

22:00 Riccardo Slavik

22:30 DJ 412

23:00 Simone BlackCandy

Sabato 30

SAGRATO PICCOLO TEATRO STREHLER

DJ set

21:00 Cool Kids Can’t Die

21:30 EVDK

22:00 Ragazza Milano

22:30 Club Domani

23:00 Playgirls From Caracas

Domenica 1°

SAGRATO PICCOLO TEATRO STREHLER

DJ set

21:00 Annalaura Palmer

21:30 The Errorist

22:00 Greta La Medica

22:30 Kojo

23:00 Protopapa/Il Romantico