La Storia

Le origini

Fondato nel 1986 come rassegna di cinema intitolata Uno sguardo diverso da CIG ArciGay Milano, Altro Martedì, Babilonia e A.S.A., già dalla sua prima edizione si proponeva come una manifestazione culturale trasversale che, puntando sulla valorizzazione della cinematografia indipendente, da un lato raccoglieva le istanze di rivendicazione e affermazione dell’intera comunità LGBTQ+ e dall’altro ne anticipava le tendenze e ne promuoveva il riscatto politico e sociale.

Cinema Gay e lesbico

Diretto per 25 anni da Giampaolo Marzi, nel 1993, testimoniando l’evoluzione della programmazione e della notorietà internazionale assunta, ha cambiato nome diventando il Festival di Cinema Gay e Lesbico di Milano.

Festival Mix

Nel 2005, in concomitanza con la sua prima edizione al Piccolo Teatro Strehler di Milano, è entrato nella famiglia dei Festival MIX che comprende i Festival LGBTQ+ di New York, San Paolo, Copenaghen e Città del Messico. Con l’adesione al network, il Festival dal 2012 diventa indipendente da CIG Arcigay Milano assorbendo interamente la sua organizzazione, produzione e promozione all’interno dell’Associazione Culturale MIX Milano, oggi divenuta MIX Milano APS. Dopo la gestione di Giampaolo Marzi, dal 2017 il Festival è stato diretto da Andrea Ferrari, Debora Guma e Rafael Maniglia, al quale nel 2020 è succeduto Paolo Armelli.

Una storia che continua

Nel 2021, il Festival cambiando il proprio look e il proprio nome in MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. L’obiettivo, senza mai abbandonare il motto che ormai è parte del MiX, #MORELOVE, e riconoscendo l’importanza fondamentale di avere “casa” in una città come Milano, è quello di abbracciare ancora di più la propria identità internazionale e intersezionale.

Edizioni passate

Ecco uno sguardo alle edizioni passate grazie ai nostri siti storici: